Aiutati che il ciel t’aiuta

Aiutati che il ciel t’aiuta

10 regole per il successo

articoli letture

Le 10 regole di Napoleon Hill per un’efficace autodisciplina.


Quando avvii un’attività imprenditoriale sei sempre alla ricerca di consigli.

Vuoi conoscere gli errori di chi ci ha provato prima di te.

Vuoi carpire i segreti di chi ce l’ha fatta.

Su questi presupposti si basa la fiorentissima industria dei libri e dei corsi per imprenditori, i cui argomenti vanno dall’organizzazione personale, all’autostima, dalla motivazione alla gestione del tempo e che spesso sconfinano nell’ambito della new age e delle pseudofilosofie varie.

Ma dov’è iniziato tutto questo?

Senza tirare in ballo le Lettere a Lucilio di Seneca, c’è almeno un personaggio pubblico che ha gettato le basi del genere del self-help come lo intendiamo oggi: Napoleon Hill con i suoi The Law of Success (1928), The Magic Ladder To Success (1930) e il grande classico Think and Grow Rich.

Think and Grow Rich è un best seller che sfida il tempo: ne sono state vendute, secondo le fonti che ho potuto trovare, fra i 70 e 100 milioni di copie. Per fare un confronto, The 7 Habits of Highly Effective People di Stephen R. Covey ha venduto più di 25 milioni di copie, quindi circa un quarto del libro di Hill.

Think and Grow Rich viene pubblicato nel 1937 con un impatto enorme sulle persone che stanno affrontando la Grande Depressione.

Ma fermiamoci qui. Chi vuole approfondire l’argomento, può prendere a prestito il libro dalla biblioteca online Open Library o acquistarne una delle tante edizioni (tradotte in italiano e decine di altre lingue).

In questo post voglio invece offrire la mia - rapida - traduzione in italiano di un interessante decalogo enunciato da Hill (e disponibile anche come audio su YouTube). La trascrizione del decalogo originale si trova su OpenCulture.

Le 10 regole di Napoleon Hill per un’autodisciplina efficace

  1. Stai calmo quando tutti si agitano.
  2. Convinciti che in ogni diverbio ci sono tre punti di vista.
  3. Non dare mai direttive a un subordinato quando sei arrabbiato.
  4. Tratta tutti come se fossero un parente ricco che potrebbe lasciarti una notevole eredità.
  5. Quando ti trovi in una circostanza spiacevole, inizia subito a cercare il seme di un beneficio equivalente derivante da quell’esperienza.
  6. Fai domande e ascolta la risposta. Se ti trovi in disaccordo con un’affermazione, usa la frase «Come fai a saperlo?» per passare l’onere della prova a chi parla.
  7. Non dire o fare mai nulla prima di pensare se ciò andrà a beneficio di qualcuno o lo ferirà.
  8. Impara la differenza tra analisi amichevole e critiche ostili.
  9. Un buon leader sa come prendere ordini con allegria.
  10. Sii tollerante nei confronti dei tuoi simili. Sempre.
Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Entrada siguiente