Il mondo è un posto pericoloso. Bombe. Omicidi. Uragani. Bestie feroci. La pandemia. La matematica :). A 'sto giro ci ho messo dentro tutto. Newsletter incandescente.
Scegli una località, un tipo di bomba atomica e vedi cosa succederebbe se scoppiasse proprio lì. Cortesia della fondazione Outrider, che dev'essere piena di burloni.
Come spiegano sul sito, Homicide Monitor è il set di dati più completo disponibile pubblicamente sugli omicidi commessi nel mondo. È una piattaforma di visualizzazione dei dati che mostra la distribuzione, le dimensioni e le dinamiche della violenza omicida in modo interattivo e accessibile. Poiché la violenza omicida è concentrata in America, il sito fornisce ulteriori informazioni sul Nord, Centro e Sud America a livello nazionale, statale e cittadino.
Windy è un sito completissimo e accurato che offre un radar meteorologico, previsioni del vento e delle onde per surfisti, piloti, marinai e chiunque altro abbia bisogno di dati accurati sul vento in un luogo determinato.
Con WildEarth si può vivere l'esperienza di un safari in diretta dal divano di casa: basta collegarsi agli orari indicati nella programmazione, di solito all'alba o all'imbrunire.
Non mi piace esprimere opinioni politiche o su argomenti che vanno al di là delle mie competenze, ma un'amica mi ha suggerito questo articolo e mi è sembrato particolarmente azzeccato per far arrivare un messaggio che molti ancora non hanno recepito. Con un linguaggio, diciamo, "diretto". Solo in inglese.
La matematica come pericolo? Solo per i miei neuroni appassiti. Su questa pagina di StackExchange si trova una domanda con molte risposte sorprendenti: oltre alla sezione aurea e la curva del drago, quali concetti matematici esistono che sono visivamente sbalorditivi ma anche facili da spiegare?
Il suggerimento cinematografico di questa settimana è un tuffo nel passato remotissimo e non per tutti, ti avviso.
Il cinema, fin dall'inizio, si è scisso in due correnti: da una parte i Lumière, che filmavano la realtà, dall'altra Georges Méliès, che immaginava il fantastico. Méliès è uno dei pionieri del cinema, creatore e sperimentatore di buona parte degli effetti che diamo oggi per scontati. Su questa playlist di YouTube trovi 194 dei suoi film (per lo più brevissimi, 1 o 2 minuti) in ordine cronologico, fra cui Il Regno delle fate, uno dei suoi capolavori.
T'invito a vincere la naturale resistenza nei confronti di un cinema d'altri tempi e provare a guardarne qualcuno, tenendo ben presente che sono prodotti di oltre cent'anni fa: sembra che sia cambiato tutto, ma in tanti casi è cambiato davvero poco.
Inutile dirti che io sono e sarò sempre un fan della corrente meliesiana.
Inauguro questa settimana una nuova sezione, quella dei suggerimenti letterari. Non che sia un grande lettore, né un fine critico, ma ci sono alcuni titoli che aiutano a vivere meglio, o a capire meglio il mondo e mi piace condividerli. Quello di oggi è Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale di Mihály Csíkszentmihályi . Non commenterò i titoli, troppa fatica. Ti devi fidare.
Grazie per essere arrivato fin qui. Già 25 numeri. Prossimo obiettivo: 50. Se mi dai una mano a diffondere la newsletter te ne sarò grato.
Un saluto e a mercoledì prossimo,
Marco
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.