Newsletter n. 41

Newsletter n. 41

newsletter

Pazienza, perseveranza, le giuste informazioni, organizzazione e gli strumenti adeguati allo scopo. Sono questi gli elementi per portare a termine qualsiasi progetto con successo. La newsletter di questa settimana ti porta vari link per coltivare questi aspetti. Enjoy.

È il morbo più minaccioso d’ogni altro. È chiamato “l’altra gente”.
It's the most threatening disease of all. It's called "other people"
J.G. Ballard, Hello America

Un samurai da un solo foglio di carta di riso

In 50 ore di pieghe, l'esperto di origami Juho Könkkölä ha creato un samurai da un singolo foglio di carta quadrato, senza alcun taglio o strappo. Sbalorditivo.

Il processo di piegatura di un guerriero samurai di carta

### Learn to Code RPG

Learn to Code RPG è un gioco di tipo "visual novel" interattivo con cui si impara a programmare, a fare amicizia nel settore tecnologico e a perseguire il sogno di diventare sviluppatori.

### Ren'Py, il motore per visual novel

E se ti vuoi cimentare nella creazione di una "visual novel" come quella precedente, puoi usare Ren'Py, che è un motore con cui unire parole, immagini e suoni per raccontare storie interattive. Usa un linguaggio facile da imparare, basato su Python, che consente di realizzare non solo progetti semplici, ma anche simulazioni complesse. Da tempo voglio imparare a usarlo, ho già qualche idea...

### Settimanale Epoca

Sito non ufficiale con la raccolta online del settimanale Epoca, dal primo numero del 1950 fino al settembre 1985, e altre annate discontinue fino al 1990, tutte consultabili gratuitamente. Una lodevole iniziativa privata.

### Vintage Sewing Patterns

Vintage Sewing Patterns offre cartamodelli vintage dal 1900 al 1980: abiti, camicette, costumi da bagno, etc. Alcuni sono gratuiti, altri rimandano a download a pagamento. Se hai l'hobby del cucito troverai spunti utili.

### DownThemAll

DownThemAll è un'utilissima estensione del browser che permette di scaricare tutti i link o le immagini di un sito, anche usando filtri personalizzabili, o mettendo in coda, in pausa e riprendendo i download in qualsiasi momento. Gratuito.

### Cine.ar Play

Cine.ar Play è un progetto congiunto dell'Istituto nazionale argentino di cinema e arti visive e della società di telecomunicazioni Arsat, grazie al quale si possono fruire in streaming film, cortometraggi e serie TV argentine, anche dall'estero. Al momento comprende circa 600 film e oltre 500 ore di serie televisive. È necessario registrarsi. Ovviamente i film sono in spagnolo, a volte con sottotitoli, ma ci sono anche alcuni corti senza dialogo.

### Deep Nostalgia™ di MyHeritage

Deep Nostalgia™ di MyHeritage, è una tecnologia che anima i volti delle foto di famiglia usando l'intelligenza artificiale. I risultati oscillano fra l'inquietante e il sorprendente. A volte deforma completamente i tratti somatici, ma nel complesso, se si usano le opzioni meno creative, fa davvero impressione e lascia presagire sviluppi futuri da Black Mirror.

## Il libro QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER

Copertina dell'edizione inglese

Raul Hilberg, The Politics of Memory. The Journey of a Holocaust Historian.

Lo sto leggendo nell'edizione spagnola, intitolata Memorias de un historiador del Holocausto. Ho appena constatato che non è stato tradotto in italiano, peccato.

## La canzone ### Une foule di Gaspar Claus

Ascoltala su Spotify. Gaspar Claus · Song · 2021.

## Il film

Trailer di Mafioso (1962)

Film amorale come non se possono fare più. Mafioso, del 1962, diretto da Alberto Lattuada, scritto da Rafael Azcona, Bruno Caruso e Marco Ferreri, con un potentissimo Alberto Sordi.

A mercoledì prossimo. Comportati bene.

Marco (ง ͠° ͟ل͜ ͡°)ง

PS: Diffondi il verbo de I deliri diari. Arriveremo mai a 100? A 1000? A 10.000? Ah, ah, ah!

Ah, dimenticavo! Da oggi abbiamo anche il sito per offrirmi caffè e brioche: ☕+🍩 https://www.buymeacoffee.com/marcocevoli

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Entrada siguiente