Ognuno ha le sue fisse. Io ne ho molte, s’è visto e si vedrà. E mi spiace pure parlare sempre di me, ma d’altronde la newsletter si chiama I deliri diari. Se fosse stata una pubblicazione sobria e incentrata sugli altri l’avrei chiamata I concreti convivi.
Comunque, le fisse. Anzi, i movimenti.
A me affascinano i titoli di testa dei film.
È iniziato tutto da bambino, coi film della Pantera Rosa (quelli di Peter Sellers). I titoli a cartoni animati di Freleng li avrei visti e rivisti. I film m’annoiavano (ero piccolo). Poi è arrivato l'agente 007 con le pistole a mezz’aria sovrapposte alle Barbie in carne ed ossa.
Fast-forward 15 anni.
Arriviamo ai miei liberissimi autostudi di grafica e un fantastico libro comprato in un remainder, Type in motion - innovations in digital graphics di Jeff Bellantoni e Matt Woolman, con cui iniziai a capire la magia che c’è dietro certi titoli.
Erano i tempi di Macromedia Flash e delle obbligatorie intro animate all’ingresso di qualsiasi sito. Ne feci anch’io qualcuna...
➥ Continua a leggere l'articolo sul blog...
Qui sotto i 3 link, più 1 come bonus.
A giovedì prossimo,
Marco Cevoli
PS: Sto sperimentando con un altro sistema per l'invio di questa newsletter. Si chiama SendFox. Te lo dico perché se ricevi qualche mail proveniente da SendFox sono sempre io. Non ho (ancora) venduto i tuoi dati. :)
Che cosa vuol dire essere ricchi? Questo sito mette a confronto in modo grafico le ricchezze dei veri Paperoni, italiani e mondiali. C'è da scrollare (molto), ma il giochetto vale lo sforzo.
Una fallacia logica è un ragionamento che non sta in piedi. Le fallacie logiche sono come trucchi o illusioni mentali, usate subdolamente da politici e media per ingannare. Questo sito passa in rassegna le fallacie più comuni, affinché ci possiamo difendere da esse.
Wirecutter (ora rubrica del New York Times) prova e recensisce in modo imparziale tecnologia, elettrodomestici, gadget, ecc. Se ti chiedi spesso "quale sarà il miglior...", qui troverai la risposta. Unico limite? È pensato per gli USA, quindi a volte il modello dichiarato migliore non è disponibile in Italia.
Come appendice al sito delle location della settimana scorsa, segnalo anche il profilo Filmtourismus, che pubblica su Instagram foto di location, con fotogramma del film compreso, scattate sul posto. Che invidia.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.