Newsletter n. 20 - Disco ludendo

Newsletter n. 20 - Disco ludendo

newsletter

"Disco ludendo" ("imparo giocando"): così c'era scritto su una scatola di un simil meccano di mio padre, un gioco di 70 anni fa...

Fine agosto. Negli ipermercati è tutto un fiorire di cancelleria e accessori per il ritorno a scuola, ma qui abbiamo ancora voglia di giocare.

"Quando i computer entrarono in casa"

Il primo link è un mio articolo sull'impatto che ebbero gli home computer, soprattutto il Commodore 64, quando arrivarono nelle case, nella mia :), una fascinazione che subisco ancora (e questa newsletter ne è la prova).

>> LEGGI L'ARTICOLO

Kahoot!

Venendo ai suggerimenti di questa settimana, chi ha figli alle medie o alle superiori sarà già incappato in Kahoot!, una piattaforma che consente di creare e giocare a quiz, solitamente didattici, attraverso lo smartphone. Innovativo.

Quizizz

Quizizz è un'alternativa a Kahoot!, progettata non solo per la scuola. Ci trovi e puoi creare quiz gamificati, lezioni, presentazioni e flashcard. Utile anche a chi fa formazione in azienda.

Sia questo che il precedente sono in licenza freemium, ovvero per sbloccare alcune funzioni e ampliare i limiti bisogna pagare.

Se invece vuoi solo giocare, senza nessuna pretesa di apprendimento, devi per forza dare un'occhiata a...

Gamepedia

Quasi 3 milioni di pagine in cui gli appassionati di videogiochi sviscerano i loro giochi preferiti. Il sito è costituito da 2100 wiki diverse (una per ogni videogame), in cui puoi conoscere tutti gli aspetti di un gioco, guardare tutorial e molto altro.

HowLongToBeat.com

Con i videogiochi il rischio è farsi prendere troppo e perdere la nozione del tempo. HowLongToBeat ti dice in anticipo quante ore dovrai dedicare a un titolo per completarlo! E puoi anche archiviare la tua collezione di giochi, tener traccia delle partite e condividere il tutto con i tuoi amici.

E se invece pensi di sapere già tutto del mondo videoludico, ti propongo un sito veramente di nicchia...

Games That Weren't

Games That Weren't parla dei giochi e prototipi inediti o cancellati. Vuole essere un archivio dedicato alla conservazione di giochi che non sono mai stati rilasciati al pubblico.

Per approfondire la storia videoludica, i siti di tre case editrici specializzate, una spagnola, una britannica e una italiana, come nelle barzelette:

Héroes de Papel

L'editoriale Héroes de Papel pubblica libri, fumetti e manga che hanno come argomento i videogiochi, il cinema, le serie TV, l'animazione e in generale la cultura pop. Ho comprato vari titoli, fra cui l'enciclopedico Rompecabezas, con la storia dei puzzle games. I titoli sono in spagnolo.

Bitmap Books

Bitmap Books è un editore indipendente di libri di giochi retro. L'azienda celebra il software, l'hardware, gli sviluppatori e le software house che hanno gettato le basi dell'industria miliardaria che conosciamo e amiamo oggi. La serie "A Visual Compendium" è imperdibile per chi, come me, ha vissuto l'epoca dorata degli home computer (C-64, Spectrum, Amiga, etc.). Io ho comprato quello dedicato al Commodore 64: un tuffo nel passato...

Multiplayer Edizioni

Multiplayer Edizioni ha iniziato il suo percorso con l’edizione in lingua italiana di varie guide strategiche ufficiali e manuali d’uso dei videogiochi più noti, per poi espandere il suo catalogo che oggi comprende 150 titoli tra romanzi e saggi suddivisi in 5 collane. Non ho mai acquistato da loro, per cui non posso garantire sulla qualità delle edizioni. Se tu l'hai fatto, dammi il tuo parere.

Il film di questa settimana è un documentario: Escher – Viaggio nell'infinito di Robin Lutz, del 2018, che racconta Escher attraverso le parole dell'artista tratte da scritti, articoli, interviste. Qui sotto, un servizio di Wonderland sul film, che in Italia è disponibile in streaming a noleggio sulla piattaforma CHILI, mentre in Spagna è passato su FILMIN.

Wonderland 2019 - CULT “Escher – Viaggio nell’infinito”

Spazio anche per un suggerimento musicale, un brano che sto ascoltando in loop, "So We Won't Forget" di un gruppo texano dal nome complicato, che mescola varie influenze musicali in modo molto orecchiabile:

So We Won't Forget - Khruangbin

Ascolta "So We Won't Forget" su Spotify.

È tutto. Ci sentiamo a settembre.

Ciao,

Marco

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Articolo precedente Articolo successivo