Premessa obbligatoria:
I deliri diari è uno zibaldone in cui unisco i puntini in libertà.
Se ora confluisce in una newsletter, che hai avuto il coraggio di aprire, è solo per restare in contatto, visto che - volenti o nolenti - almeno per un po' non ci saranno tante occasioni di vederci di persona.
In quanto ai contenuti, Derek Sivers (musicista, produttore, scrittore) sul suo blog, la cui lettura raccomando, consiglia a chi vuole scrivere per un pubblico di...
"Cut out everything that's not surprising"
cioè "Tagliare tutto quello che non è sorprendente".
E quindi mi dice subito male.
Se uno vive una vita piatta, "che noia che barba, che barba che noia", con che cosa può sorprendere?
Gli immortali Raimondo Vianello e Sandra Mondaini
Mentre cerco la risposta, sotto trovi l'ultimo articolo del mio blog, da cui arriverà il 90% dei contenuti di questa newsletter.
L'altro 10% saranno link a siti o pagine che mi sembrano degne di menzione, utili o che in qualche modo contribuiscono a capire meglio il mondo.
Manzoni si rivolgeva ai suoi venticinque lettori. A me ne mancano ancora 14 per arrivarci.
Ma come ben dice Herzog, Anche i nani hanno cominciato da piccoli (Auch Zwerge haben klein angefangen), che a ben pensarci non c'entra molto, ma citare Werner Herzog fa sempre scena.
Ecco l'articolo ⬇⬇⬇.
### Film visti nel 2020In ritardo, l’elenco di film che ho visto durante questo sventurato 2020.
Come ho già fatto l’anno scorso, per puro scrupolo documentaristico pubblico anche quest’anno la lista dei film visti, per lo più a casa.
Non faccio differenze fra film di fiction o documentari, e nell’elenco ci ho messo anche qualche serie.
Seguo solo una regola: aggiungo all’elenco soltanto i film visti per intero (idem per le serie).
A differenza del 2019, nel 2020 sono rimasto al di sotto dei 100 titoli. Motivo: a causa del Covid, l’unico televisore di casa è stato monopolizzato dai miei figli per la maggior parte del tempo.
E questo nonostante avessimo sottoscritto l’abbonamento a Netflix e a Filmin (quest’ultima, piattaforma consigliatissima, come spiegavo in un altro post).
Leggi il resto dell'articolo (e i 98 titoli) sul blog
Se non ne hai abbastanza, qualche tempo fa parlavo anche del fenomeno dei "caster". Non sai cosa sono? Non preoccuparti, non è grave. Anzi, certi fenomeni sarebbe meglio non conoscerli,
perché molta sapienza, molto affanno;
chi accresce il sapere, aumenta il dolore.
--Ecclesiaste 1,18
Dove parlo di fama, sport elettronici e aspirazioni.
È la prima newsletter, anzi, il numero 0.
Dalla prossima m'impegnerò di più. Promesso.
Orevuar.
Marco Cevoli
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.