Newsletter n. 22 - Icone, tutele e censure

Newsletter n. 22 - Icone, tutele e censure

newsletter

Come recita il titolo, questa settimana parlo di edifici iconici, (mancata) tutela degli stessi e censura, più i soliti consigli pseudoculturali per darmi un po' di arie.

L'inizio della scuola si avvicina. Se hai figli, ti vedo alle prese con l'acquisto dell'astuccio, l'incollatura delle etichette col nome, la rilegatura dei libri... Se non ne hai, patirai presto l'assalto dei SUV parcheggiati in doppia fila davanti alle scuole. In entrambi i casi, buona fortuna.

Gli autogrill a ponte, infrastrutture e icone dell'autostrada

Stanno scomparendo, ma per decenni hanno segnato l'immaginario delle vacanze di tutti noi. Forse non sapevi che hanno un grande valore artistico-architettonico, che, manco a dirlo, viene scarsamente tutelato. Tutta la loro storia in questo bell'articolo di Domus e anche in quest'altro di Edilportale.

Cine Censura

Cent'anni di revisione cinematografica in Italia. Mostra virtuale permanente promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MiBACT in collaborazione con la Fondazione CSC - Cineteca Nazionale. Se pensavi che la censura fosse una questione dei secoli scorsi, ti sbagli...

Italia Taglia

Questo progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia è una banca dati che attinge dai visti di censura (spesso riprodotti in copia). Fra i casi celebri c'è anche un titolo all'apparenza insospettabile: Totò e Carolina . Nessuno sfuggiva alle forbici dei censori.

Linguaggio inclusivo in italiano: una guida pratica

Per fortuna i tempi evolvono e fenomeni già considerati come perversioni o malattie sono (o dovrebbero essere) normalizzati. La sensibilità verso le differenze di genere e l'uguaglianza dei diritti ha riportato d'attualità la discussione sul linguaggio di genere e il linguaggio inclusivo. Qui il collega traduttore Ruben Vitiello riassume egregiamente lo stato delle cose.

Fiat 600 Multipla: icona multiuso

Segnalo questo breve articolo di Ruoteclassiche, lo spinoff di Quattroruote incentrato all'automobilismo d'annata, dedicato alla Fiat 600 Multipla. È uno dei casi di design italiano innovativo, in anticipo sui tempi, che trovò comunque una perfetta collocazione sul mercato. La chicca è la galleria di immagini, con foto tratte dai dépliant dell'epoca.

Fattobene

Fattobene è un archivio di oggetti italiani che esistono da generazioni. È un minisito che si sfoglia in pochi minuti, che ha dietro un lavoro di ricerca "di archetipi della tradizione che il tempo non ha scalfito e che oggi fanno parte del nostro immaginario collettivo", per citare gli autori.

Gli oggetti raccolti e illustrati entrano in questa collezione per tanti motivi: "una grafica o un design unici, una storia curiosa o la sua semplicità apparente". Fattobene è nato nel 2015 da un'idea di Anna Lagorio, giornalista, e Alex Carnevali, fotografo. L'identità visiva e il sito sono disegnati dallo studio AV.

Nineteen Eighty-Four

Nineteen Eighty-Four è un adattamento televisivo dell’omonimo romanzo di George Orwell tramesso dalla BBC all'interno del «BBC Sunday-Night Theatre» nel 1954. La produzione fu estremamente controversa, con interrogazioni parlamentari e lamentele degli spettatori sulla sua presunta natura sovversiva e sui contenuti raccapriccianti. In un sondaggio del 2000 fra gli esperti del settore condotto dal British Film Institute per determinare i 100 migliori programmi televisivi britannici del XX secolo, questa versione di Nineteen Eighty-Four si è classificata nella settantatreesima posizione. Si può vedere integrale su YouTube (in inglese).

George Orwell's 1984 - 1954 BBC TV Movie

### L'effondrement (Il collasso)

Una miniserie Création Décalée Canal+ di 8 episodi scritta e diretta dal collettivo Les Parasites. Si tratta di 8 episodi girati in piano sequenza che partono dal presupposto che il "sistema" in cui viviamo cada per motivi ignoti (a cui si accenna nell'ultimo episodio, che cronologicamente precede gli altri). In epoca di pandemia un lavoro di finzione diventa quasi-cronaca e perciò ancor più angosciante. Non credo che in Italia l'abbiano distribuito. Il link è al canale YouTube con gli episodi originali in francese. In Spagna si trova su Filmin, che ultimamente è la mia piattaforma di streaming favorita. Appena esce (se esce, ci vuole un po' di coraggio a distribuirlo), non perdertelo.

Passo e chiudo. Alla prossima,

Marco

PS - Aggiornamento sulla serie TV The Americans: se ancora non l'hai vista, non è più su Amazon Prime, ma su Disney+. Per essere aggiornato su questi cambiamenti di piattaforma, niente di meglio di JustWatch.com.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Entrada siguiente