Non vedo molta televisione in diretta, qualche telegiornale e gli avvenimenti sportivi. A volte, mentre pranzo, sintonizzo il satellite su RaiNews o altri canali di notizie per vedere le miserie del mondo. Ogni tanto capita qualche spunto che finisce qui, come lo speciale su Mani Pulite. Mi chiedo se la mia sarà l'ultima generazione che vedrà la tv come la concepivamo noi. Mi sento Matusalemme.
“One of the few good things about modern times: If you die horribly on television, you will not have died in vain. You will have entertained us.”
“Una delle poche cose buone dei tempi moderni: se muori orribilmente in televisione, non sarai morto invano. Ci avrai fatto divertire.”
― Kurt Vonnegut
Non vedo molta televisione in diretta, qualche telegiornale e gli avvenimenti sportivi. A volte, mentre pranzo, sintonizzo il satellite su RaiNews o altri canali di notizie per vedere le miserie del mondo. Ogni tanto capita qualche spunto che finisce qui, come lo speciale su Mani Pulite. Mi chiedo se la mia sarà l'ultima generazione che vedrà la tv come la concepivamo noi. Mi sento Matusalemme.
Dalla penna di Pino Corrias, RaiNews presenta la "storia della tangente che inghiottì l’Italia" in un formato multimediale, con animazioni e video (fra cui il celeberrimo "Bettino, vuoi pure queste?"). Bastino solo due cifre: 25.000 avvisi di garanzia, 5.000 procedimenti penali. Sono spesso critico nei confronti dei prodotti RAI, ma questo speciale è di ottimo livello e merita la lettura. Anche se non è cambiato molto in 30 anni, purtroppo, come si evince dalla cronaca recentissima.
Un post tratto dal mio blog sui "poliziotteschi" degli anni settanta.
Chi ignora la storia del cinema potrebbe far fatica a credere che negli anni settanta l’industria cinematografica italiana era fiorente e riusciva ad esportare un numero di titoli al cui confronto le attuali cifre della distribuzione all’estero sono bruscolini. In quegli anni l’industria cinematografica italiana produce circa 250 film polizieschi, che con l’inserimento di stilemi tipici, danno vita a un genere proprio, quello degli eurocrime o poliziotteschi. Leggi il resto sul blog.
Dagli studi di animazione Disney, un bel minisito in cui si spiega tutto il processo di creazione di un film a cartoni animati: dalla sequenza, all'inquadratura e al fotogramma. Una montagna di lavoro mascherata da magia.
Su internet c'è una banca dati per casi qualunque cosa: BeerBase è il database mondiale dei birrifici.
Tutto sui fiocchi e i cristalli di neve: immagini, video, la spiegazione scientifica e link a ulteriori risorse. Chi non ne ha abbastanza, può prendere a prestito su Archive.org il volume classico Snow crystals di W.A. Bentley.
2022 e scambiare file e dati fra dispositivi diversi è ancora macchinoso. Se ti sei mai inviato un'immagine via email o scritto un messaggio solo per trasferire informazioni, allora dovresti provare Clipt, per copiare-incollare dal cellulare al computer e viceversa.
Artcyclopedia è un indice di musei online e archivi di immagini: ti aiuta a trovare le opere di oltre 8.000 artisti. Non lasciarti ingannare dall'aspetto scarno e obsoleto: è utilissimo per ricerche mirate o per esplorare il mondo dell'arte.
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
Copertina di Specchio infranto nell'edizione La Nuova Frontiera
Mirall trencat, del 1974, è il romanzo della maturità della scrittrice catalana Mercè Rodoreda. Pubblicato in italiano da Bollati Boringhieri nel 1992 con il titolo Lo specchio rotto e nel 2013 da La Nuova Frontiera con il titolo Specchio infranto.
Anthems for a Seventeen Year-Old Girl - Broken Social Scene - Live from Here
Anthems for a Seventeen Year-Old Girl dei Broken Social Scene, collettivo canadese di musicisti, tratto dall'album You Forgot It In People del 2003. Quasi una filastrocca, un intreccio sonoro.
Las Flores del Cerezo (Kirschblüten-Hanami) | Trailer con sottotitoli in spagnolo
Kirschblüten - Hanami è un film tedesco del 2008 diretto da Doris Dörrie, con Elmar Wepper, Hannelore Elsner e Aya Irizuki. Da non confondere con il sequel Kirschblüten & Dämonen, meno significativo. Per animi sensibili. E non leggere la trama prima di vederlo.
A mercoledì prossimo.
Stammi bene,
Marco ᕙ(⇀‸↼‶)ᕗ
PS: Se questa newsletter ti piace e vuoi sostenere il mio lavoro, puoi
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.