Newsletter n. 78

Newsletter n. 78

newsletter

Stavo guardando il documentario Hip Hop Evolution su Netflix, consigliato da un vero esperto del genere, un amico che non ama la pubblicità e che quindi non citerò (comunque grazie, so che mi leggi).

Nel mio passato remoto c'è anche l'hip hop, come scrivevo tempo fa sul mio blog (vedi sotto). La considerazione che mi ha stimolato il documentario è... quanto poco sapevo di quel fenomeno! Non che mi sia mai vantato di essere esperto, però è un altro esempio della mia cultura-bluff...

Sapere poco di mille cose. 😅

“There is some evidence that the size of the average Sapiens brain has actually decreased since the age of foraging. Survival in that era required superb mental abilities from everyone. When agriculture and industry came along people could increasingly rely on the skills of others for survival, and new ‘niches for imbeciles’ were opened up. You could survive and pass your unremarkable genes to the next generation by working as a water carrier or an assembly-line worker.”
«Esiste anche qualche prova secondo cui le dimensioni del cervello del Sapiens medio sarebbero effettivamente diminuite dopo questa era. Allora, per sopravvivere, occorreva che tutti avessero eccellenti qualità mentali. Quando arrivò il tempo dell’agricoltura e dell’industria, l’individuo poté contare sempre di più sulle capacità di altri, e si aprirono nuove “nicchie d’imbecillita”. Si poteva sopravvivere e trasmettere i propri modesti geni alla generazione successiva lavorando come portatore d’acqua o operaio alla catena di montaggio».
― Yuval Noah Harari, Sapiens: A Brief History of Humankind

Passioni ardenti e muri assorbenti | Marco Cevoli

Memorie di un'epoca in cui indossavo adidas con la linguetta sollevata.

Passiamo ai soliti link mediamente interessanti scovati in giro questa settimana, con l'intelligenza artificiale a farla sempre da padrone.

AI Social Bio

Un sito per farsi scrivere dall'IA la biografia perfetta da usare sui social. L'ho provata e ha - non si sa come - azzeccato cosa faccio (più o meno): "I'm a technical translator passionate about helping people bridge the language divide. I've translated everything from manuals to medical reports, and I love nothing more than finding the perfect word or phrase to communicate complex ideas clearly."

Philosopher AI

Qual è il senso della vita? Chiedilo a Philosopher AI, un generatore di risposte a domande filosofiche. 3 euro per 10 domande. Più economico di qualsiasi cartomante.

HyperWrite

L'elenco degli strumenti basati sull'IA si allunga a dismisura. HyperWrite è un'estensione di Chrome che completa frasi e genera testi, pronto da usare in qualunque applicazione.

Debuild - Build web apps fast

Pensavi che per creare app fosse necessario saper programmare? Forse. Ma con Debuild puoi descrivere quello che ti serve e il codice viene generato automaticamente. Troppo bello per essere vero? È lì da provare.

What the Diff

Continuiamo con gli esempi di applicazioni dell'intelligenza artificiale: questo plugin per GitHub, il sito su cui si pubblica il codice sorgente dei programmi, è capace di leggere le modifiche eseguite dai programmatori nel codice e di tradurle in parole semplici (in inglese).

National Archives NextGen Catalog

Il nuovo sito degli Archivi Nazionali degli Stati Uniti. Porta d'ingresso a milioni di documenti. Il National Archives and Records Administration "assicura, per il cittadino e il funzionario pubblico, per il Presidente, il Congresso e le Corti, l'identificazione, la protezione, la conservazione e l'accessibilità di documenti storicamente preziosi del governo federale che documentano i diritti dei cittadini americani, le azioni dei funzionari federali e l'esperienza nazionale dagli inizi della nazione nel 1774", come recita il sito.

Il libro

QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER

Copertina

Giuseppe Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, Il Mulino, 2016.

Libro divulgativo, analizza la situazione della lingua italiana alla luce degli sviluppi tecnologici. Moltissimi spunti di riflessione, alcuni li troverai espressi nei miei prossimi post su LinkedIn. Siamo già connessi anche lì?

La canzone

Planet Rock - Original 12" Version - Afrika Bambaataa & The Soulsonic Force

Ascolta Planet Rock - Original 12" Version su Spotify, brano di Afrika Bambaataa del 1986. Un classico dell'hip hop.

Il film

Lore - Official trailer

Lore (2012) di Cate Shortland. Dalla cartella stampa ufficiale: "Nel 1945, durante gli ultimi giorni della guerra in Germania, un gruppo di bambini si appresta ad attraversare il paese in macerie per raggiungere la nonna, a circa novecento chilometri in direzione nord. I loro genitori, nazisti delle SS, sono stati arrestati dalle Forze Alleate, lasciando Lore, la sorella maggiore, a prendersi cura dei fratellini. Il viaggio li metterà a confronto con la realtà e le conseguenze delle azioni perpetrate dai genitori. Lungo il tragitto incontrano Thomas, un giovane rifugiato ebreo carismatico e intrigante che risveglia in Lore sentimenti contrastanti, un misto di repulsione e desiderio. Pietrificata dalla paura, la ragazza dovrà imparare a fidarsi di quello che le è sempre stato descritto come il nemico per riuscire a sopravvivere."

Un'estetica fatta di dettagli, fotografia suggestiva, con la natura impassibile che assiste ai disastri della guerra. Una storia dal punto di vista dei familiari degli aguzzini, non comune, e allo stesso tempo il racconto di un cruento e crudele rito di passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza.

Alla prossima. Se hai un momento per fare clic sulle iconcine qui sotto ("mi è piaciuta / non mi è piaciuta"), lo gradirò. Ogni riscontro è sempre benvenuto.

Ciao,

Marco (°ー°〃)

PS: Se questa newsletter ti piace e vuoi sostenere il mio lavoro, puoi

Se vuoi leggere questa newsletter come pagina web, vai su  https://www.getrevue.co/profile/marcocevoli,  dove trovi l'ultimo numero e tutti gli arretrati.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Entrada siguiente