Un comportamento da adulti

Un comportamento da adulti

In memoria di John Perry Barlow

articoli letture

Un anno fa moriva un idealista di internet, le cui opere conobbi grazie a un acquisto compulsivo.

John Perry Barlow è conosciuto da molti come uno degli autori dei testi delle canzoni dei Grateful Dead. Oltre che per la sua attività in campo musicale, Barlow è noto per il suo attivismo legato a internet.

È stato infatti un difensore delle libertà digitali, nonché cofondatore ed ex vicepresidente della Electronic Frontier Foundation (EFF), l’organizzazione non profit che da quasi trent’anni difende le libertà civili nel mondo digitale, la privacy degli utenti, la libera espressione e l’innovazione. La sua Dichiarazione di indipendenza del Cyberspazio è uno struggente manifesto dell’idealismo che ha contraddistinto questo pioniere di internet:

Governi del mondo industrializzato, altezzosi giganti di carne e acciaio, io vengo dal Cyberspazio, nuova casa della Mente. A nome del futuro, vi chiedo di lasciarci in pace. Non siete i benvenuti tra noi.

Lungi da me soffermarmi su questioni al di là della mia portata, m’interessa invece dare qualche dettaglio sul percorso completamente casuale che mi ha portato a conoscere gli scritti di Barlow e in particolare il suo elenco di 25 punti da seguire per comportarsi come adulti, di cui ha parlato anche Paolo Attivissimo nel suo blog.

La storia inizia con una vacanza a Madrid, per trascorrervi l’ultimo dell’anno del 1999. Passeggiando per la città vidi un negozio VIPS, una catena che mi piaceva molto. VIPS introdusse in Spagna, nella prima metà degli anni ottanta, un concetto di business nuovo per il paese, un ibrido fra ristorante e libreria. La formula garantì al marchio un certo successo, almeno fino al 2009, quando la crisi economica mondiale obbligò VIPS a riformulare completamente l’attività, chiudendo centinaia di negozi. Oggi lo si vede ancora, ma è un mero franchising di ristoranti in stile pseudoamericano. Nel 1999 tutto questo era di là da venire e a me piaceva entrare nel loro punto vendita barcellonese, in Rambla Catalunya, perché ci trovavo spesso libri in inglese, remainder e offerte varie.

Quando vidi il negozio a Madrid, mi ci fiondai. Lo sguardo mi cadde su una rivista di grande formato, intitolata «EL PASEANTE» (il passante, il camminatore), venduta a prezzo ridotto, poiché vecchia di un anno. Fui colpito dalla copertina sia per l’illustrazione cyberpunk, sia per il sottotitolo: «La revolución digital y sus dilemas» (La rivoluzione digitale e i suoi dilemmi). Alla rivista era allegato il libro Velocidad de Escape: la cibercultura en el final del siglo, traduzione spagnola di Escape Velocity: Cyberculture at the End of the Century del noto critico culturale americano Mark Dery, specializzato in nuovi media e firma di Wired, The Atlantic e tante altre testate.

Fra i vari articoli stimolanti ce n’era appunto uno di John Perry Barlow, intitolato «Vender vino sin botellas: la economía de la mente en la red global» (Vendere vino senza bottiglie: l’economia della mente nella rete globale). L’articolo, del 1994, fu pionieristico nella sua critica alla proprietà intellettuale nell’epoca dei bit ed è considerato oggi un riferimento imprescindibile per tutti coloro i quali vogliono capire perché i vecchi modelli del diritto d’autore sono inadatti al nuovo panorama culturale e quindi impraticabili. Chi sa l’inglese lo può leggere sul sito della EFF con il titolo Selling Wine Without Bottles: The Economy of Mind on the Global Net, mentre in spagnolo è disponibile qui. Purtroppo non sono stato capace di reperirlo in italiano.

Da allora lessi sempre con attenzione gli scritti di Barlow, finché, l’anno scorso, alla sua scomparsa, m’imbattei anche nel celebre elenco di 25 consigli da seguire per comportarsi come una persona adulta, scritto da Barlow nel 1977 in occasione del suo trentesimo compleanno, e diffuso fra i suoi amici come omaggio via email. L’elenco in inglese è questo:

  1. Be patient. No matter what.
  2. Don’t badmouth: Assign responsibility, never blame. Say nothing behind another’s back you’d be unwilling to say, in exactly the same tone and language, to his face.
  3. Never assume the motives of others are, to them, less noble than yours are to you.
  4. Expand your sense of the possible.
  5. Don’t trouble yourself with matters you truly cannot change.
  6. Expect no more of anyone than you yourself can deliver.
  7. Tolerate ambiguity.
  8. Laugh at yourself frequently.
  9. Concern yourself with what is right rather than whom is right.
  10. Never forget that, no matter how certain, you might be wrong.
  11. Give up blood sports.
  12. Remember that your life belongs to others as well. Do not endanger it frivolously. And never endanger the life of another.
  13. Never lie to anyone for any reason.
  14. Learn the needs of those around you and respect them.
  15. Avoid the pursuit of happiness. Seek to define your mission and pursue that.
  16. Reduce your use of the first personal pronoun.
  17. Praise at least as often as you disparage.
  18. Never let your errors pass without admission.
  19. Become less suspicious of joy.
  20. Understand humility.
  21. Forgive.
  22. Foster dignity.
  23. Live memorably.
  24. Love yourself.
  25. Endure.

Ed ecco la mia libera traduzione in italiano:

  1. Sii paziente. A qualunque costo.
  2. Non parlare male delle persone. Attribuisci la responsabilità, non la colpa. Non dire alle spalle di un altro niente che non saresti disposto a dirgli, con lo stesso tono e linguaggio, in faccia.
  3. Non dare mai per scontato che i motivi degli altri siano per costoro meno nobili di quanto lo siano i tuoi per te.
  4. Espandi il tuo senso di ciò che è possibile.
  5. Non preoccuparti delle cose che non puoi cambiare davvero.
  6. Non aspettarti da nessuno più di quanto puoi dare tu stesso.
  7. Tollera l’ambiguità.
  8. Ridi spesso di te stesso.
  9. Occupati di ciò che è giusto, non di chi ha ragione.
  10. Non dimenticare mai che, per quanto tu sia convinto, potresti aver torto.
  11. Smetti di seguire gli sport sanguinari.
  12. Ricorda che la tua vita appartiene anche agli altri. Non metterla a repentaglio con leggerezza. E non mettere mai a rischio la vita del prossimo.
  13. Non mentire mai a nessuno.
  14. Impara a conoscere le esigenze di coloro che ti circondano e rispettale.
  15. Evita la ricerca della felicità. Cerca di definire il tuo scopo e inseguilo.
  16. Riduci l’uso del pronome di prima persona.
  17. Elogia almeno tanto spesso quanto denigri.
  18. Non lasciar correre i tuoi errori senza averli ammessi.
  19. Diventa meno diffidente nei confronti della gioia.
  20. Comprendi l’umiltà.
  21. Perdona.
  22. Incoraggia la dignità.
  23. Vivi in modo memorabile.
  24. Ama te stesso.
  25. Resisti.
Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Entrada siguiente