"La gente non vuole rimettere in sesto la propria vita. Nessuno vuole che i suoi problemi vengano risolti. I suoi drammi. Le sue distrazioni. Le sue storie risolte. I suoi casini ripuliti. Perché, che cosa mai le rimarrebbe? Solamente il grande spaventoso inconoscibile."
“People don't want their lives fixed. Nobody wants their problems solved. Their dramas. their distractions. Their stories resolved. Their messes cleaned up. Because what would they have left? Just the big scary unknown.”
― Chuck Palahniuk, Survivor
C'è un account di Instagram (ora diventato anche libro) che raccoglie le liste della spesa trovate da Giulio Castoro. Raccontano un'Italia molto più vera di quella propinata dai mezzi di comunicazione odierni. Notizia scovata attraverso Picame, web magazine dedicato alle arti visive vivamente consigliato.
Il Portale archivistico della Fondazione FS Italiane nasce per rendere visibile e disponibile alla consultazione un enorme patrimonio di immagini e documenti relativi alle Ferrovie dello Stato. Imperdibile, la serie storica degli Orari Ufficiali FS, dal 1899 fino ai giorni nostri, un altro esempio di paraletteratura (si dice così?). So di persone che sfogliavano l'orario ferroviario per diletto. Se sei fra quelli, questo è il tuo sito.
Sempre nell'ambito della nostalgia, qualcuno dovrebbe dare un premio a Gregory Nacu, un appassionato di informatica che sta programmando un nuovo sistema operativo con cui poter usare oggi il Commodore 64. Le mie considerazioni sull'home computing mi pare di avertele già segnalate. Le trovi comunque sul mio blog.
Se ti capita di dover citare spesso tweet, ecco Poet.so, uno strumento gratuito che consente di creare un'immagine a partire da un tweet, che poi può essere condivisa. Comodo e geniale nella sua semplicità. Per social media manager.
Qualche tempo fa stavo cercando un atlante storico per mia figlia e mi sono imbattuto in questo poster (una copia anastatica si trova anche su Amazon). È un brillante tentativo di condensare 4.000 anni di storia in un'unica visualizzazione, utile per cogliere a colpo d'occhio le relazioni fra i popoli. Ha limiti evidenti, ma è curioso che dal 1931 a oggi non sia stato concepito nulla di meglio (quanto meno, io non l'ho trovato).
Risorsa per appassionati di manga: migliaia di serie tradotte da appassionati. E sì, è illegale. E no, non ne sto incentivando l'uso. Ma moltissime delle serie proposte non sono state pubblicate in Italia (e probabilmente mai lo saranno), quindi è l'unica occasione per poterne fruire.
Uno dei capolavori britannici degli ultimi anni, purtroppo mai arrivato in Italia. Un'antologia di crudi racconti fra il comico, il paradossale, il grottesco e l'horror, di Steve Pemberton e Reece Shearsmith. Si trovano su YouTube (a pagamento) o "in giro". Con una VPN si possono vedere sul sito della BBC.
Trailer della prima stagione di Inside No. 9
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
Jerome Groopman, Come pensano i dottori (How Doctors Think). Ringrazio PPF per il suggerimento.
Max Richter, On the Nature of Daylight. Qui il video.
Max Richter - Richter: On The Nature Of Daylight
Anno nuovo, newsletter... sempre uguale. Ho in mente qualche cambiamento, ma tutto costa fatica. Per ora proseguiamo così. Attendo sempre con curiosità commenti e critiche.
Buona Epifania / Befana / Reyes Magos.
Marco (◠﹏◠)
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.