Ciao,
oggi ti parlo di libri 📗📗📗. In particolare, di una festa che mi sta molto a cuore, di un autore che mi piace e di un paio di liste di titoli che dovresti aggiungere alla tua reading list.
J.G. Ballard, quando gli chiesero quali fossero i suoi 10 libri preferiti, mise nell'elenco anche le Pagine Gialle di Los Angeles.
I miei 20 libri che ti cambieranno la vita non si avvicinano al genio di Ballard, ma ne seguono lo spirito (come dicono quelli che non riescono nemmeno a copiare).
Per darmi un tono, ecco il video promozionale dell'esposizione dedicata allo scrittore inglese allestita nel 2009 presso il CCCB di Barcellona, in cui l'autore recita il suo credo. Il testo a schermo è in catalano, ma la traduzione in italiano (non mia) si trova in questo PDF.
EXPOSICIÓ // NEWS // Credo de J.G.Ballard (cat) video promocional de l'exposició "J. G. Ballard. Autòpsia del nou mil·lenni" from CCCB on Vimeo.
Aprile è sempre stato un mese speciale per la mia famiglia. Mia nonna paterna nacque il giorno 7, mio fratello il 13, il 23 è San Giorgio, l’onomastico di mio padre, il 25 San Marco e il 29 il mio compleanno.
Per questo fui molto contento di scoprire, quando mi trasferii a Badalona, che il 23 aprile in Catalogna si celebra una delle feste più coinvolgenti e gradevoli alla vista, la Diada de Sant Jordi (Día de San Jorge in spagnolo).
Oltre a essere il patrono dell’Inghilterra e di tanti altri paesi, San Giorgio lo è anche della Catalogna e dell’Aragona. A questa valenza storica se ne aggiunge anche una culturale: dal 1995 il 23 aprile è la data scelta dall’UNESCO per festeggiare la Giornata mondiale del libro.
Tradizionalmente infatti il 23 aprile 1616 muoiono Cervantes, Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
A rigore, nell’Inghilterra di quell’epoca vigeva il calendario giuliano, per cui Shakespeare morì il 3 o il 4 maggio del calendario gregoriano (il nostro), mentre di Cervantes si sa che morì il giorno 22, e il 23 venne sepolto, ma sono sottigliezze da filologo.
Alla base dell’attuale festa catalana c’è una leggenda in cui si intreccia il racconto popolare con l’agiografia.
Si narra che a Montblanc, paese dell’entroterra catalano, ci fosse un drago che minacciava il regno con le sue esalazioni fetide. Dopo averlo tenuto a bada con sacrifici di animali, esaurito il bestiame, si estrasse a sorte fra i figli del popolo. Poiché erano governati da un re giusto (capita solo nelle fiabe)...
☞ Leggi il resto dell'articolo sul blog
Il secondo articolo è un elenco di titoli per Sara, mia figlia tredicenne. Mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensi. Se hai altre proposte, aggiungi i tuoi suggerimenti come commento all'articolo o mandami una mail.
Letture consigliate per “aprire la mente” di una preadolescente.
Infine, fra gli evergreen del blog c'è un altro post in cui elenco i 20 libri che mi hanno cambiato la vita, in un modo o nell'altro. Non sono i miei libri preferiti, ma quelli che hanno contribuito a cambiare il modo in cui vedo alcuni aspetti del mondo o il mio approccio nei confronti di certe cose.
Ad esempio, Getting Things Done di David Allen mi è servito per essere più produttivo e portare a termine (alcuni de) i tanti progetti che inizio.
Quali sono i libri che hanno cambiato la tua di vita? La newsletter arriva a 33 persone, per cui ti garantisco che leggo tutte le risposte. :)
I migliori libri sono quelli che riorientano la tua visione del mondo.
Ballard nei suoi libri ha anticipato molti dei cambiamenti che abbiamo sotto gli occhi quotidianamente. In una delle prossime puntate potremmo parlare di questo, di come le profezie degli scrittori e dei registi di fantascienza spesso si avverano con una precisione inquietante.
Oppure dei Barbapapà.
🏃 🏃 Seguimi per scoprire che piega prendo.
Alla prossima,
Marco
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.