Newsletter n. 5

Newsletter n. 5

newsletter

Ciao,

forse ho capito cosa fare di questa newsletter ("alla buon'ora", dirai tu). Oltre agli articoli di approfondimento che pubblico sul blog ti manderò anche qualche suggerimento su letture, visioni, ascolti e link degni di attenzione. I 3 link di questa settimana sono alla fine del messaggio.

Spero che la motivazione non mi abbandoni. Come ho letto su una tazza da tè:

Ogni cadavere sull'Everest un tempo era una persona estremamente motivata.

Venendo a noi, sul blog trovi ben 2 articoli freschi freschi:

➽ Il primo è per chi ci mette mezz'ora prima di scegliere cosa vedere su Netflix. Ti vengo incontro. Ho la soluzione. Anzi due.

➽ L'altro non è farina del mio sacco. Come diceva Bombolo...

...io mica rubbo: arrotondo!

(da Delitto sull'autostrada, vedi https://youtu.be/WkX4ytzXc44?t=1130)

Il mio non è proprio un furto: mi sono limitato a tradurre in italiano (con l'autorizzazione dell'autore) un elenco di 99 consigli per vivere meglio, scritti da Kevin Kelly, futurologo, giornalista e attivista, cofondatore di Wired e suo ex direttore.

Come sempre, trovi un estratto degli articoli qui sotto, ma ti obbligo  ad andare sul blog per finire di leggerli. Uso dei mezzucci, è vero, ma lo sai quanta fatica faccio ad impaginare tutto per benino sul sito?

Grazie per l'attenzione e alla prossima.

Tuo,

Marco

P.S.: Fammi sapere che ne pensi rispondendo sì o no alla domanda che compare in fondo all'email (Did you enjoy this issue?) Se ti sto annoiando, dimmelo. Le pacche sulle spalle non servono a migliorare, le critiche sì.

P.P.S.: Se conosci qualcuno che potrebbe gradire questa newsletter, inoltragliela, ne hai facoltà.

### La notte porta consiglio?

Come evitare l’indecisione quando si deve scegliere un film in streaming

Su Netflix sono presenti dai 5000 ai 6000 titoli a seconda del paese, come dicevo in un post precedente. Chiunque abbia l’abbonamento a un servizio di streaming sa quanto tempo si perde a decidere che cosa guardare. È la NDPS, la Netflix Decision Paralysis Syndrome.

Questo problema è talmente diffuso che per risolverlo la stessa Netflix ha introdotto una funzione, chiamata shuffle: se ci stiamo mettendo troppo per scegliere un film o una serie, compare un pulsante con scritto «Play something» o «Shuffle play». Premendolo, viene riprodotto all’istante un contenuto scelto da Netflix che ancora non abbiamo visto. All’inizio della riproduzione compare sullo schermo l’opzione «Play something else» («Metti qualcos’altro») per far partire il suggerimento successivo se il primo non ci interessa.

Siamo passati dalla macchina che ci aiuta a fare qualcosa, alla macchina che sceglie per noi cosa fare perché non siamo capaci di darle il comando adeguato. Al prossimo giro verremo estromessi direttamente dal gioco e la macchina sceglierà quello che vuole vedere lei, non noi.

Considerazioni filosofiche a parte, quali alternative abbiamo per evitare di perdere tempo nello scegliere un titolo?

I modi sono due...

Leggi il resto dell'articolo

### Altri 99 consigli non richiesti

Traduzione italiana di «99 Additional Bits of Unsolicited Advice» di Kevin Kelly

Kevin Kelly è scrittore, fotografo e ambientalista, noto ai più per essere stato cofondatore della rivista  Wired  di cui è stato anche direttore.

In occasione del suo 68° compleanno, ha pubblicato 68 consigli per i più giovani che ho tradotto in italiano con la cortese autorizzazione del signor Kelly. Nel 2021 ha pubblicato altri 99 consigli che ho tradotto qui.

Ringrazio i colleghi di Qabiria che mi hanno aiutato a risolvere qualche dubbio. Tutti gli errori rimasti sono solo miei.

Un altro compleanno e un altro pacco di consigli non richiesti.

  • Quella cosa che ti rendeva strano da bambino potrebbe renderti famoso da adulto. Purché tu non la perda.
  • Se non sei sicuro di riuscire a trasportare un certo peso in una volta sola, fatti un grosso favore: fai due viaggi.
  • Quello che ottieni raggiungendo i tuoi obiettivi non è importante quanto quello che diventi raggiungendo i tuoi obiettivi. Al tuo funerale le persone non ricorderanno quello che hai fatto; ricorderanno solo come le hai fatte sentire.
  • Ricetta per il successo: prometti meno di quanto manterrai e mantieni più di quanto hai promesso.
  • Non sono scuse se sono accompagnate da una giustificazione. Non è un complimento se è accompagnato da una richiesta.
  • Gesù, Superman e Madre Teresa non hanno mai creato arte. Solo gli esseri imperfetti possono creare arte, perché l’arte inizia da qualcosa di rotto.

Leggi il resto dell'articolo

## I 3 link della settimana ### 🌈 1) Flim.ai

Il motore di ricerca per trovare oggetti e colori all'interno di film, documentari e a breve anche annunci pubblicitari e video musicali. Per ogni fotogramma archiviato registra titolo, regista, direttore della fotografia, attore, oggetti in scena, stile, anno, colori presenti...

### 🎷 2) Musopen.org

Un catalogo gratuito di migliaia di registrazioni, oltre 100.000 spartiti e libri di testo per chi suona e per tutti gli amanti della musica, consultabili per compositore, esecutore, strumento, formato, periodo storico e tag.

### 🚯 3) Il mondo digitale non è sostenibile

Una riflessione sulla sostenibilità ambientale della rivoluzione digitale. Dove vanno a finire tutti i computer vecchi? Non ci vuole molto per indovinarlo, ma l'articolo spiega per bene la natura molto fisica di concetti che crediamo immateriali (come il famigerato cloud).

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Articolo precedente Articolo successivo