Sono un po' stanco di fare il traduttore, o meglio, di gestire un'agenzia di traduzioni.
20 anni in qualsiasi settore richiedono un cambiamento.
Nell'attesa di capire cosa voglio fare da grande, intravedo varie opzioni:
1. Salire di qualche gradino la scala dei servizi linguistici, offrendo servizi di consulenza alle aziende che vogliono internazionalizzarsi.
2. Dedicare più tempo al coaching e al mentoring, aiutando i colleghi più giovani a trovare la loro strada. Paradossale, dato che io ancora non ho capito qual è la mia, ma siamo sempre più bravi ad analizzare gli altri che noi stessi.
3. Ampliare il mio portafoglio di servizi, concentrandomi su scrittura aziendale, copywriting e creazione di contenuti in genere.
4. Abbandonare completamente il settore e lanciarmi in qualcosa di completamente diverso.
Non so se sia solo il malessere dei cinquant'anni o una legittima esigenza di dare un maggior senso a quello che faccio.
Nel frattempo, continuo le lezioni di disegno. 🙂
Trovi i frutti dei miei pasticci qui: https://bit.ly/3vKWApO ☚☚☚ e recentemente anche su Instagram, quando mi ricordo di caricare le immagini.
Se hai suggerimenti, sono tutto orecchi.
Vuoi restare o tornare in forma? Scegli una regione muscolare e MuscleWiki ti dice quali esercizi puoi fare per svilupparla. Fammi sapere se funziona.
Ho scovato un altro sito per chi studia anatomia e fisiologia: Innerbody.com è una risorsa gratuita con cui esplorare in modo interattivo i vari sistemi anatomici del corpo umano. Le spiegazioni sono in inglese.
Capita spesso di ascoltare una canzone e non capirne del tutto il testo, anche se sappiamo l'inglese. Songfacts è un ottimo sito che spiega le storie e i significati di migliaia di brani musicali, offrendo anche interviste e i testi completi.
Sul sito del Museo del Marchio Italiano si trovano articoli e approfondimenti sull'evoluzione e il restyling di numerosi marchi italiani. Il menu di navigazione non è dei più intuitivi: clicca su 'Percorsi' per vedere gli articoli sui vari brand.
Il futuro è già arrivato. Cana One è una stampante di... bibite e cocktail. Si carica con varie cartucce degli ingredienti essenziali, poi si sceglie il prodotto e la "stampante" crea la bibita. Opzione "verde" per risparmiare sui residui (zero plastica e zero lattine), anche se è tutta da vedere la filiera delle cartucce. Comunque ottima idea.
Ti piacciono i romanzi di fantascienza degli anni settanta? Un artista ha usato l'intelligenza artificiale per creare copertine (e titoli) in quello stile, con risultati sorprendenti.
Old Book Illustrations offre una vasta gamma di immagini di dominio pubblico, royalty-free, scansionate da vecchi libri. Le gallerie ricercabili includono animali, piante, tecniche, nomi di artisti, titoli di libri e molto altro ancora ...
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
Copertina dell'edizione BUR Saggi
Dizionario dei simboli . Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri di Jean Chevalier e Alain Gheerbrandt, 1999
Ascolta "Pumped Up Kicks" su Spotify, brano dei Foster The People del 2011, tratto dall'album Torches. Energetico.
Dziga Vertov: L'uomo con la macchina da presa (1929)
L'uomo con la macchina da presa, di Dziga Vertov, del 1929, uno dei classici della storia del cinema, rivoluzionario. Più attuale che mai, dato che fu girato a Kiev, in Ucraina...
A mercoledì prossimo.
Ciao,
Marco ☜(⌒▽⌒)☞
PS: Se questa newsletter ti piace e vuoi sostenere il mio lavoro, puoi
Se vuoi leggere questa newsletter come pagina web, vai su https://www.getrevue.co/profile/marcocevoli, dove trovi l'ultimo numero e tutti gli arretrati.
Se hai qualche richiesta, scrivimi. A volte anche i tuttologi sono a corto d'idee e apprezzano i suggerimenti.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.