Quaerendo invenietis.
Cerca e troverai.
J. S. Bach in esergo a Offerta musicale, 1747
E invece la maggioranza si accontenta di fruire di quello che capita, senza nemmeno controllare le fonti. E sì che basta "just one more search", ossia una sola ricerca in più, per verificare l'esattezza di qualsiasi informazione o notizia.
La pagina di fact-checking del periodico Open: articoli di debunking che verificano i fatti di politica, scienza e attualità e smentiscono alcune delle notizie false che circolano in rete.
Dal 1994 autorevole e completissima fonte di riferimento online per quanto riguarda le leggende metropolitane, il folklore, i miti, le voci e la disinformazione.
Altro sito di verifica delle notizie, progetto dell'Annenberg Public Policy Center, ente americano non partitico e senza scopo di lucro.
Pagina del periodico in lingua spagnola Maltida.es dedicata alle bufale che circolano online e offline.
L'istituto #SaludsinBulos è un'iniziativa di COM SALUD e AIES per combattere le notizie false e le bufale relative alla salute. Uno dei pochi siti tematici di fact checking.
Sezione dello sterminato sito dell'Istituto Italiano di Statistica dedicata a chi vuole prendere confidenza con la statistica ufficiale e con i dati dell’Istat in modo semplice e con un linguaggio alla mano.
Per finire, Consensus, un nuovo motore di ricerca che utilizza l'intelligenza artificiale per trovare risposte tratte dalle pubblicazioni della ricerca scientifica.
Leggo sempre meno, e mi piace consigliare solo libri che ho letto o almeno incominciato a leggere. Ma visto che parliamo di ricerche online, di nuovo mi autopromuovo sfacciatamente e vi consiglio un mio libretto, Trovare tutto su internet, scritto qualche anno insieme ad Alessandra Ghiazza.
Impara tutte le strategie, gli strumenti e i trucchi per la ricerca online, per trovare quello che ti serve in meno tempo.
Rick James - Give It To Me Baby
Per equilibrare subito il livello forse troppo "alto" della newsletter, ecco un brano del 1981 raffinatissimo e sofisticato, Give it to me baby di Rick James, valorizzato da un video impegnato e inclusivo. Scherzi a parte, il giro di basso è ipnotico. Il brano rimase 5 settimane in vetta alla classifica R&B americana e l'album che lo contiene (Street Songs) vendette all'epoca oltre 4 milioni di copie.
The Nest - Official Trailer
Il film di questa settimana è The Nest (2020), a cui hanno appiccicato a sproposito "L'inganno" nel titolo italiano. Bah. Il regista è Sean Durkin, Jude Law è appropriatissimo nella parte del cazzaro, c'è una villa Tudor che incute timore e non succede praticamente niente per un'ora e 47 minuti. Ma è un meccanismo perfetto e l'eco del nulla ti resta dentro molto dopo la visione.
A mercoledì prossimo.
Marco (¬︿̫̿¬☆)
PS: Se questa newsletter ti piace e vuoi sostenere il mio lavoro, puoi
Se vuoi leggere questa newsletter come pagina web, vai su https://www.getrevue.co/profile/marcocevoli, dove trovi l'ultimo numero e tutti gli arretrati.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.