Un nuovo inizio

Un nuovo inizio

Si stava meglio quando si stava peggio?

notizie

Oggi inauguro l'ennesima versione di marcocevoli.com: nuovo sistema, nuova grafica, nuovi (?) contenuti.

Se state leggendo questo articolo state ammirando in tutto il suo glamour anni settanta il mio nuovo sito. È l’ultimo capitolo di una storia iniziata nel 2004, con l’acquisto del dominio marcocevoli.com.

In precedenza avevo avuto vari siti, ma sempre su domini gratuiti e piuttosto estemporanei. Di uno ero molto soddisfatto, il cosiddetto Vorces Kabinett. Rivisto adesso fa un po’ tenerezza. Sono anche passati quasi vent’anni...

Dopo l’acquisto del nome a dominio, quattordici anni fa, misi online un sito molto semplice, costituito da una serie di pagine HTML, la cui home si presentava così:

Devo ammettere che avrei fatto bene a mantenere quell’impostazione. Un classico non tramonta mai.

Un successivo restyling avvenne nel 2011 o giù di lì. Dopo qualche esperimento con Joomla, decisi di passare a Drupal. Purtroppo di lì a breve il sito venne compromesso a causa di una falla di sicurezza e non ne ho uno screenshot. Ricordo che preparai alcune illustrazioni vettoriali usando immagini stock. Allora mi sembravano molto moderne e stilose. Oggi molto meno. Questo era il mio avatar sulla home:

Mentre queste erano le immagini corrispondenti ad alcune sezioni, rispettivamente «servizi», «credenziali» e «tariffe»:

Provato dalla complessità dei CMS convenzionali, decisi di provarne uno drag-and-drop, Concrete5, la cui incarnazione è durata all’incirca dal 2015 ad oggi, prima con questa veste:

E successivamente, fino a pochi giorni fa, con questa:

Il sito odierno l’ho sviluppato invece con Grav, un CMS flat-file. I sistemi di questo tipo non salvano i contenuti in un database, ma in una serie di file di testo, rendendo molto più snella la creazione, la gestione, il backup e anche la traduzione. A questo riguardo, ho in progetto di scrivere - per il blog di Qabiria - un articolo con la spiegazione del procedimento completo per rendere multilingue tramite GIT e OmegaT un sito creato con Grav.

Nonostante nel piè di pagina vengano indicate le quattro lingue in cui dovrebbe essere disponibile il sito, per il momento è attivo soltanto l’italiano. Anche in futuro il blog sarà soltanto in questa lingua.

Per eventuali critiche, poiché ho deciso di non installare un plugin c'è lo spazio per i commenti, potete usare il modulo di contatto o mandarmi semplicemente una mail.

Commenti offerti da Disqus

Articolo precedente Articolo successivo