Newsletter n. 14 - Ferie fra film, facciate, fori e sfacciati

Newsletter n. 14 - Ferie fra film, facciate, fori e sfacciati

newsletter

Sei già in ferie? In questo numero continuo la carrellata di risorse legate al cinema e al territorio, concentrandomi sull'Italia, più un paio di bonus.

Ho già citato in un numero precedente alcuni repertori di location cinematografiche. Mi è sempre sembrato divertente visitare i luoghi in cui hanno girato un film o una serie TV.

Per l'Italia esiste un sito istituzionale realizzato decentemente, pensato per gli addetti ai lavori ma consultabile da chiunque:

Italy For Movies

Scopri le location di film e serie TV.

Fra i tanti progetti che dipendono dal Ministero dei Beni Culturali ti segnalo l'Atlante di architettura contemporanea:

Atlante architettura contemporanea

L'Italia raccontata attraverso le architetture, con un centinaio di schede e alcuni percorsi tematici illustrati con materiali fotografici originali. Anche questo utile per scoprire tesori dimenticati, in ferie o vicino a casa.

Fra i cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche Italiane, sito chiamato "Internet Culturale", ho trovato questa vastissima collezione di oltre 10.500 manifesti cinematografici, che comprende poster dal secondo dopoguerra agli anni Settanta:

Manifesti cinematografici dal Secondo dopoguerra agli anni Settanta del Novecento - Internet Culturale

Raccolta proveniente dalla Biblioteca provinciale La Magna Capitana di Foggia. Tutti i manifesti si possono visualizzare online.

E se ti ritrovi sugli affari inutili, magari hai voglia di giocare a scacchi. Eccoti servito, con uno dei siti classici, Chess.com, che non solo offre partite online contro altri utenti, ma anche quiz scacchistici da risolvere:

Chess.com

Gioca a scacchi online gratis su Chess.com con oltre 50 milioni di membri da tutto il mondo.

E per finire, la consueta raccomandazione cinematografica. Leggevo che d'estate aumenta il consumo di film dell'orrore, probabilmente per combattere il caldo con qualche brivido...

El hoyo (in italiano Il buco), diretto dallo spagnolo (per la precisione, di Bilbao, quindi basco) Galder Gaztelu-Urrutia, non è propriamente un horror, ma una grottesca distopia aberrante, che vorrebbe essere una metafora della società attuale o un sogno distorto. Alcune scene un po' gore metteranno alla prova gli spettatori più sensibili, ma nel complesso l'incubo è più psicologico che visivo. Il film è del 2019 e si trova su Netflix (titolo inglese: The Platform).

Il buco | Trailer Ufficiale

Nelle profondità di quello che sembra un bellissimo ristorante si trova "il buco", una struttura che sembra infinita e in cui una tavola imbandita si muove...

Se invece vuoi qualcosa di più leggero, rispolvera uno dei grandi classici di John Hughes, Una pazza giornata di vacanza , che io vidi più o meno quando avevo la stessa età dei protagonisti e che non ho mai dimenticato. Qui sotto c'è il trailer rifatto in occasione dell'uscita in Blu-ray, perché contiene il mitico pezzo "Oh Yeah" degli Yello, duo svizzero sempre al limite fra parodia e ignoranza, di cui avremo modo di riparlare.

Come dice Ferriss Bueller, il protagonista, "La vita scappa via in fretta. Se uno non si ferma e non si guarda intorno, rischia di sprecarla."

(In originale: "Life moves pretty fast. If you don't stop and look around once in a while, you could miss it." In un'altra occasione apriremo il dibattito sulla traduzione...)

FERRIS BUELLER'S DAY OFF | Trailer ufficiale per l'uscita del Blu-ray | Paramount Movies

Una pazza giornata di vacanza | Trailer in italiano

Ciao,

Marco

PS: Rinnovo l'invito a coinvolgere parenti e amici nella diffusione di questa newsletter. E a mandarmi commenti e opinioni e, perché no, richieste di contenuti.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Pròxima entrada