E dopo gli Europei di calcio, ora tocca alle Olimpiadi. Colgo l'occasione per proporre qualche link "sportivo", ma non troppo.
Uno degli aspetti dei Giochi che mi ha sempre affascinato è la trasformazione che subiscono le sedi olimpiche. Badalona, la città in cui abito, è stata una delle sedi dei Giochi di Barcellona '92, per cui ho potuto verificare di prima mano cosa succede dopo (il prima e il durante me l'hanno raccontato).
Ad esempio, il palazzetto dello sport in cui giocò il Dream Team originale da anni avrebbe bisogno di una ristrutturazione. Ci piove dentro, le scalinate di accesso sono malandate, la balaustra è arrugginita. E tutto questo pur essendo stato usato con continuità dal 1992 (cioè non è stato abbandonato come è successo in altri casi).
Per approfondire l'argomento architettura e progettazione urbanistica legato alle Olimpiadi, niente di meglio di AOGT, cioè...
Tutto quello che c'è da sapere sulla progettazione spaziale e architettonica realizzata nelle varie sedi dei Giochi Olimpici. Pianificazione urbana, architettura del paesaggio, architettura e infrastrutture, senza tralasciare il branding. È il frutto del lavoro di un singolo, meticoloso, ma per forza incompleto. Tanto di cappello comunque; vale ben più di una visita.
L'altro aspetto ugualmente affascinante è la progettazione dell'evento dal punto di vista grafico. Anche qui c'è una risorsa incredibilmente minuziosa:
Le Olimpiadi sono un'occasione unica per creare un progetto grafico molto complesso. Questo sito (e il libro che lo accompagna, che prima o poi comprerò) svelano tutti i dettagli di branding, emblemi, mascotte, pittogrammi di tutti i Giochi Olimpici, Tokyo 2020 compreso. Esaustivo.
Se invece le Olimpiadi, l'atletica, il calcio e gli sport più comuni ti annoiano, ecco The Ocho:
The Ocho è un sub (una sottosezione) di Reddit (il noto forum / social network per nerd) che raccoglie tutto il meglio degli sport minori, poco conosciuti e, diciamolo, anche un po' assurdi. Curioso a dir poco.
Un esempio fra i tanti: il Sand Basket, la pallacanestro giocata sulla sabbia, dove non si palleggia, ma si rotola la palla. Ecco il video con gli highlights della finale nazionale dello scorso anno (da appassionato di basket preferisco tacere):
Finale Nazionale Sand Basket 2019-20 - 1° parte
Fortunatamente fra gli sport "minori" si trovano anche esempi di superamento e di forza di volontà che non lasciano indifferenti.
Il sito ufficiale del Comitato Olimpico Internazionale, Olympics.com , ha tutta una sezione dedicata ai documentari, che consiglio vivamente.
Quasi tutti sono replicati sul loro canale di YouTube, ma solo sul sito sono disponibili i sottotitoli in italiano.
Una web series molto interessante è quella intitolata Body+ (sono 5 episodi), in cui si esplora la diversità senza pietismi e ipocrisie. Il ragazzo qui sotto, ad esempio, salta con la sedia a rotelle da una rampa di 17 metri...
Puntata di Body+ dedicata a Aaron "Wheelz" Fotheringham, il padrino del Wheelchair Motocross (WCMX), il motocross su sedia a rotelle.
Per gli appassionati di football americano, ecco un progetto di un grafico che ha ripensato i caschi della lega professionistica abbinandoli ai colori e ai simboli dei protagonisti di Star Wars...
Restando nell'ambito dell'abbigliamento sportivo, da tempo sto cercando un'enciclopedia online di sneakers, ma a quanto pare è un'impresa improba in cui nessuno si è ancora cimentato. Come alternativa, ti propongo SneakerFiles , che non è completissima, ma offre comunque una buona base per perdere tempo guardando... scarpe da ginnastica.
Per esempio, ecco la storia delle Nike Air Jordan, dal primo modello del 1985 a oggi.
Prima della solita raccomandazione cinematografica, un aggiornamento riguardante quella della settimana scorsa (ringrazio Martino per la precisazione): il film My Extraordinary Summer with Tess non è ancora stato distribuito in Italia, ma in compenso esiste il libro (per ragazzi): Tess e la settimana più folle della mia vita, di Anna Woltz, Beisler Editore 2020.
Il film di oggi invece è legato allo sport, quanto meno a un suo aspetto rilevante ma spesso taciuto: le scommesse.
Uncut Gems (Diamanti grezzi, 2019), dei fratelli Safdie, con uno straordinario Adam Sandler, ma anche con la stella NBA Kevin Garnett, racconta la storia di un venditore di gioielli scommettitore incallito, che per una serie di circostanze si complica oltre modo la giornata.
Film tagliente, senza tregua, a cui avrebbero giovato una ventina di minuti in meno. Aspettatevi oltre due ore di parlantina incessante, con un colpo di scena finale prevedibile. Nonostante alcuni difetti, il ritratto di un certo tipo di società (fortunatamente distante dalla nostra... o no?) è preciso e apprezzabile. Su Netflix.
Uncut Gems | Official Trailer HD | A24
Anche a 'sto giro abbiamo finito. Goditi le Olimpiadi. Speriamo di portare a casa qualche medaglia.
Un caro saluto,
Marco
PS: Siamo arrivati a 50! Ah, giusto per capirci: Revue mi dice se hai aperto questo messaggio, se hai fatto clic, quante volte, etc. Insomma, ti tengo d'occhio. Non deludermi. :)
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.