Stavo scartabellando un vecchio diario per recuperare delle informazioni sul mio soggiorno Erasmus (vedi sotto), quando ho trovato una citazione di un libro che, all'epoca, mi piacque molto (vedi sotto):
Il tempo è indivisibile come un sentimento, pensavo. Che significa un anno, un mese, un’ora, quando la vera misura è in me stesso? Io sono antichissimo e mi reputo immortale, non per vincere il timore della morte, ma perché ne vedo la prova in queste montagne e in questi alberi, negli occhi di questa donna che ritrovano i miei come dopo una lunga assenza.
Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, 1947.
Ci sono esperienze che lasciano il segno. Il progetto Erasmus è una di quelle. Dal mio blog.
So che non è in cima alle tue priorità, ma te lo dico lo stesso: durante il 2021 ho visto 128 titoli, fra serie TV e film. Tanti? Pochi? Scopri quali sono e aggiungi nei commenti i tuoi preferiti o altri che consiglieresti. Così contribuirai anche a questa newsletter.
Anche se non sei un fan di Guerre Stellari, apprezzerai il lavoraccio compiuto dall'artista svizzero Martin Panchaud. È una gigantesca opera di computer grafica lunga 123 metri creata nel 2016, contenente tutti i dialoghi dell'episodio IV di Star Wars. Un'opera di narrazione visiva unica. La versione ad alta risoluzione 4k di questa infografica è esposta al Barbican Center di Londra, ma tu la puoi scrollare comodamente dal computer.
Restiamo in argomento cinematografico. Ho trovato questo sito che raccoglie una cinquantina di sceneggiature di film italiani. È un’iniziativa di 100autori, realizzata con il sostegno del Ministero della cultura e della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore. Spero che vengano caricate altre sceneggiature, magari di film meno recenti...
...altrimenti non resta che scandagliare altri siti, come questi, SimplyScripts e i due successivi, che raccolgono centinaia di sceneggiature, con nettissima prevalenza di film angloamericani.
Su IMSDb ci sono solo sceneggiature in lingua inglese e una manciata in francese...
...mentre Drew's Script-O-Rama, dietro un sito anni 90 (è nato infatti nel 1995 e non è mai cambiato) offre oltre 10.000 copioni cinematografici gratuiti, trascrizioni, sceneggiature, copioni televisivi e altro ancora dal 1995.
E per finire, il Black Film Archive è un archivio che raccoglie i film realizzati o interpretati da persone afroamericane dal 1915 al 1979 che si possono fruire in streaming. È stato creato da Maya S. Cade. Non ci sono apparati critici, giusto qualche nota sparsa, ma è apprezzabile lo sforzo di riunire questi titoli in un solo posto. Attenzione: è pensato per l'utenza degli USA, quindi non è detto che i link ai film funzionino anche dall'Europa.
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
Copertina della prima edizione
Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, 1947. Primo vincitore del Premio Strega.
Trailer di Beautiful Boy con sottotitoli in italiano
Beautiful Boy, di Felix van Groeningen, tratto dal libro omonimo di David Sheff e interpretato da un sorprendente Steve Carell e dall'idolo delle regazzine, Timothée Chalamet, qui un po' meno pesce lesso del solito. Per una domenica pomeriggio strappalacrime.
Electric Guest, band di Los Angeles che fa pop, indie pop, indietronica... tutto molto orecchiabile. Questo brano è del 2012.
A mercoledì prossimo.
Marco ◔_◔
PS: Se pensi che questa newsletter valga almeno un cappuccino con brioche, me li puoi offrire qui:
☕+🍩 https://www.buymeacoffee.com/marcocevoli
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.