La mia tesi di laurea è disponibile su TesiOnline.it.
Tesi discussa nel 1996 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, con il professor Raffaele De Berti come relatore e il professor Gianfranco Porcelli come controrelatore. Il lavoro prende in esame le problematiche della traduzione previa al doppiaggio dei film angloamericani, soffermandosi soprattutto sulla necessità di un approccio traduttivo pragmatico al testo filmico.
Il primo capitolo è dedicato alla descrizione delle diverse fasi che costituiscono il processo tecnico di doppiaggio di un film, redatto sulla base di contatti diretti con alcuni operatori del settore (una significativa intervista con Gianni Galassi, noto direttore di doppiaggio e dialoghista, è riportata in appendice).
Il secondo capitolo inquadra diacronicamente il doppiaggio ricostruendone per cenni la storia.
Nel terzo, dopo un sunto delle ricerche precedenti e un inquadramento della traduzione cinematografica come caso specifico di traduzione, si analizza il processo traduttivo che dà origine al copione su cui è basata la recitazione degli attori/doppiatori.
A completamento del precedente, il quarto capitolo contiene un confronto esemplificativo fra la versione originale e la versione doppiata del film Crimes and Misdemeanors di Woody Allen (Crimini e misfatti, 1989).
All’epoca -- pre internet -- feci un grosso sforzo per verificare e raccogliere una bibliografia che raccoglieva i dati di tutti i testi sull’argomento «doppiaggio» disponibili in quel momento. Era da considerarsi esaustiva (alla data di chiusura, aprile 1996) nei limiti delle lingue prese in esame, ovvero italiano, inglese, tedesco e francese. Ho poi curato per qualche anno una versione estesa della bibliografia, disponibile su Mendeley (Elsevier) all’indirizzo https://www.mendeley.com/community/doppiaggio-e-traduzione-audiovisiva/ (è necessaria la registrazione).