Newsletter n. 11 - Made in England

Newsletter n. 11 - Made in England

newsletter

A questo giro tocca alla perfida Albione. E cambiamo leggermente formato.

Come è stato dimostrato dalla Brexit, la Gran Bretagna è un paese di forti contraddizioni. Lungi da me trattare argomenti al di là delle mie competenze, mi limito a segnalare ai miei quattro lettori (che sono ormai più di quaranta: grazie!) qualche spunto di riflessione su un paese che mi ha sempre affascinato.

Il primo è un film del 2006 che ha riscosso un grande successo di critica, This is England di Shane Meadows, la storia di un dodicenne che diventa skinhead nell'Inghilterra degli anni 80 con la guerra delle Falkland sullo sfondo. Scarno, a tratti brutale, deprimente, induce il cringe in parecchie scene. Lo specchio di un'epoca grigia.

Dopo il film, Meadows ha girato 3 miniserie che ne continuano la storia: This Is England '86, This Is England '88 e This Is England '90. Non le ho viste. Mi sono intristito a sufficienza con il film.

This is England - Trailer

Il secondo spunto è un corso, offerto dall'Università di Reading, sulla storia del punk. È un MOOC (Massive Open Online Course) gratuito disponibile attraverso la piattaforma FutureLearn.

Anarchy in the UK: A History of Punk from 1976-78

"Esplora la storia del punk e il ruolo giocato dalle sottoculture giovanili nella storia contemporanea, creando al tempo stesso una tua fanzine."

Il terzo link è l'imprescindibile sito del British Film Institute, la tipica miniera di contenuti organizzata in modo abbastanza bislacco. Tutti i film del BFI Player sono geofenced, cioè non possono essere visualizzati al di fuori del Regno Unito, ma l'archivio nazionale di oltre 11.000 filmati è invece disponibile ovunque e visibile anche attraverso il canale di YouTube del BFI.

Scopri il mondo del cinema con il BFI

Tre sezioni principali: guarda e scopri i film, impara a fare cinema e accedi a finanziamenti.

E per finire, una serie TV dall'impianto poliziesco classico, la tipica che piacerebbe a tua zia, ma che, in questo vortice di originalità a tutti i costi e di commistione di generi, diventa per me una boccata di aria fresca: un caso da risolvere, un paio di detective, un colpevole. Una specie di Montalbano ambientato a Oxford: Il giovane ispettore Morse (Endeavour), tratta dai romanzi di Colin Dexter. In realtà è il prequel della serie Inspector Morse della ITV, che dal 1987 al 2000 ha prodotto 33 episodi di circa 2 ore, ed è considerata fra le migliori serie poliziesche britanniche di tutti i tempi.

In Italia Endeavour dovrebbe essere disponibile su Paramount Network, in Spagna si trova sull'ottima piattaforma Filmin. Per gli altri paesi, googlare.

Endeavour - Tráiler | Filmin

Per stavolta è tutto. Stammi bene e alla prossima,

Marco

P.S.: Il feedback è sempre apprezzato, così come l'inoltro della newsletter a chiunque possa gradirla. Grazie in anticipo.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Pròxima entrada