Il web, come rifugio di tutti i tipi di nerd, è un pozzo senza fondo quando parliamo di attività sostanzialmente inutili che stimolano cervelli di dodicenni. Per questo non dovrebbe sorprendere la quantità di risorse legate al mondo dei fumetti, un campo che amo molto.
Ti propongo innanzi tutto un mio blog post, più 2 programmi televisivi della RAI, la quale - abbastanza sorprendentemente - ha sempre tenuto in considerazione l'arte del fumetto.
Ci ho aggiunto poi tre perle, una "imparentata" in qualche modo con i comics, l'altra scovata di recente nell'immenso sito dell'Internet Archive, di cui avrò modo di riparlare, più un sito di un appassionato, uno di quelli che aiutano a preservare la memoria storica.
Buona lettura e buona visione. Mi farai sapere che ne pensi.
Alla prossima settimana,
Marco
PS: Riusciremo ad arrivare a 50 iscritti? Se la newsletter ti è piaciuta, segnalala ai tuoi contatti. Grazie.
È noto, alcuni fra i migliori pedagogisti si sono dedicati all'arte sequenziale.
Fra i tanti fumetti che ho letto, ce ne sono alcuni che mi stanno tornando utili, più di tanti libri di pedagogia e psicologia, ora che ho due bambini. È una quadrilogia di titoli che rappresenta in qualche modo il manuale ideale per genitori, costituito da quattro capitoli...
Fumettology rappresenta il primo esempio di programma televisivo interamente dedicato al fumetto realizzato con la piena collaborazione degli autori e delle case editrici. Tre stagioni, tutte online, che spaziano dai grandi classici del fumetto italiano, come Tex o Diabolik, agli autori più giovani, fra cui il compianto Tuono Pettinato.
Wonderland celebra due compleanni in casa Bonelli: i 60 anni di Zagor e i 30 anni di Nathan Never. Guarda l'episodio speciale su RAIPlay.
Scopri il panorama dell'Arazzo di Bayeux nella sua interezza: guarda online i 70 metri di questo capolavoro dell'XI secolo, considerato da alcuni un fumetto ante litteram per via dell'unione fra immagini e "balloon"... In ogni caso imperdibile: sul sito l'arazzo è riprodotto con un dettaglio superiore a quello apprezzabile dal vivo.
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
La raccolta del Corriere dei Piccoli su Internet Archive
Per finire, sfoglia 602 numeri del Corriere dei Piccoli, il periodico per ragazzi pubblicato dal 1908 al 1995, sul sito Internet Archive. Un tuffo nell'infanzia di tanti di noi...
...ma se non ti piaceva il Corriere dei Piccoli, forse ricorderai la rivista Più e il suo gioco, un esperimento riuscito dell’Editoriale Domus, quella di Quattroruote. In ogni numero c'era un giocattolino/gadget (che mi piaceva da morire). Sul sito Poochie and other friends ci sono le scansioni di una ventina di numeri sui 287 pubblicati.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.