Newsletter n. 18 - Homo ludens

Newsletter n. 18 - Homo ludens

newsletter

Ferragosto. Sotto l'ombrellone o sul terrazzo in montagna è il momento di giocare per ingannare il tempo. Contribuisco con un blog post e il consueto elenco di link a tema (o quasi).

Simmetria, leggi arbitrarie e tedio

Il mio discontinuo rapporto con i giochi in scatola.

"Il gioco è un’attività libera, circoscritta, incerta, improduttiva, regolata e fittizia." (Roger Caillois)

Iniziò tutto con una scatola di soldatini Atlantic, di quelli piccoli, in scala HO / 1:72. Poi ne arrivò un’altra, poi un’altra ancora, poi io e mio fratello scoprimmo le scatole della marca Esci e l’esercito crebbe di numero. Interi battaglioni dispiegati sul pavimento di una stanza svuotata (a causa di un’infiltrazione d’acqua), in cui le tavole del parquet «gonfiate» diventavano dune o bunker all’occorrenza.

Leggi il resto sul blog...

### BoardGameGeek

BoardGameGeek è la fonte definitiva per tutto ciò che riguarda i giochi da tavolo e di carte: milioni di valutazioni, recensioni, video, foto. Se hai perso le istruzioni di qualche vecchio gioco, su BGG le troverai, insieme a pagine e pagine di informazioni e commenti degli utenti.

Se vuoi giocare online ai giochi da tavolo più famosi, ecco 3 opzioni:

### 1) Board Game Arena

Board Game Arena è una piattaforma online per giocare a migliaia di giochi da tavolo. Puoi giocare a molti giochi gratuitamente. Per sbloccare tutte le funzioni bisogna abbonarsi.

### 2) Tabletop Simulator

Tabletop Simulator va un passo più in là. È un motore che simula la fisica dei giochi originali integrato con Steam, la piattaforma di online gaming. In pratica avrai davanti a te un vero tavolo in 3D da condividere con gli amici.

### 3) Vassal

Completamente diverso è invece Vassal, che è un motore di gioco gratuito e open source in 2D con cui si possono giocare partite in diretta via internet o via e-mail. Vassal funziona su tutte le piattaforme. Meno intuitivo dei precedenti, ma con un suo pubblico affezionato.

Sergio Tavčar, storico telecronista sportivo triestino, dice che "lo sport è la sublimazione del gioco". In un articolo del suo blog, dove diffonde le sue opinioni sulla pallacanestro e sullo sport in generale, parla con acume del rapporto fra l'Italia e lo sport.

### Sport popolare

Un articolo di luglio pubblicato sul blog ufficiale di Sergio Tavčar. Non farti scoraggiare dall'aspetto un po' retro del sito. Tavčar ne sa. E grazie al fatto di aver vissuto sempre a cavallo fra due paesi, ha spesso una visione delle cose più obiettiva. Qui solleva questioni (nella prima parte) che potrebbero aprire un bel dibattito.

Dato che sono finalmente in ferie, per questa settimana mi fermo qui. Ecco giusto il suggerimento cinematografico, una serie TV presente su Amazon Prime, Them, ideata da Little Marvin. È un horror, quindi astenersi se non piace il genere. Ma se fai lo sforzo di sopportare qualche scena un po' cruenta, il mondo dipinto da Them, quello non-violento, è ancora più angosciante. Un capitolo della storia degli Stati Uniti che, purtroppo, a volte sembra ripetersi.

E a questo proposito, mi chiedevo, con Daniela Catelli, la saggista e critica cinematografica che mi ha suggerito la serie (e che ringrazio), se nella storia italiana ci fossero momenti simili a quello descritto da Them e se siano mai stati raccontati con una serie o un film horror. Se qualcuno ha idee in merito, sarò lieto di ascoltarle.

THEM - TRAILER UFFICIALE | AMAZON PRIME VIDEO

Buon Ferragosto e alla prossima settimana,

Marco

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Pròxima entrada