Newsletter n. 23

Newsletter n. 23

newsletter

Pacchi di Amazon. Cartone che si accumula. Ci sarà pur il modo di farci qualcosa di creativo, no? Ecco qualche idea per pasticciare con la carta. E con le menti. Ah, di' a Gmail o al tuo programma di posta di attivare le immagini, almeno per questo numero.

Zygote Brown Designs

Zygote Brown Designs vende template da scaricare con cui creare costumi di cartone da assemblare. Non tutti sono semplicissimi da realizzare. Se non vuoi spendere, puoi anche solo prendere spunto dalle foto. E no, io non ci ho provato, ma mi piacerebbe.

Makedo Cardboard Construction in 30 seconds

Makedo

A chi vuole fare sul serio con il cartone, Makedo viene in aiuto con un set di strumenti speciali. Viti, bulloni e un cacciavitone di plastica con cui forare e unire i fogli di cartone fra loro, seguendo (o meno) i modelli suggeriti nei tutorial. Non credo che ne valga la pena, dato che il kit arriva dagli USA e le spese di spedizione sono alte, ma l'idea è ottima e si può realizzare anche artigianalmente con altri mezzi.

Le incredibili sculture di cartone di Monami Ohno

Se poi vuoi portare quest'hobby al massimo livello, puoi seguire le orme di Monami Ohno, un'artista giapponese che sfrutta il cartone per creare vere e proprie sculture, con un livello di precisione sorprendente. Cioè, sarebbe sorprendente se non fosse giapponese.

Paper Craft - Canon Creative Park

Non a caso, infatti, proprio la Canon, società giapponese, mette a disposizione gratuitamente una messe di materiali da stampare, nelle intenzioni, con le loro stampanti. Il sito Canon Creative Park è una delle risorse online che fanno riconciliare con il mondo, almeno a me. La sezione "Paper Craft" è incredibile: ci si trova il modellino di carta da stampare, ritagliare, piegare e incollare di qualsiasi oggetto pensabile, dalle maschere di carnevale, ai monumenti famosi, dalle auto agli oggetti d'artigianato. Anni fa ero entrato nel tunnel, costruendo vari oggetti (vedi immagini sottostanti). Ne sono uscito, ma la tentazione di ricaderci è sempre forte... :)

QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER

Fruttivendolo

QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER

Maschera da orco giapponese

L'écorché combattant in 3D

Se ti piacciono la scultura o il disegno, forse conoscerai il sito Anatomy4Sculptors.com. Oltre a vendere libri specializzati sull'anatomia a uso degli artisti, hanno anche un utile strumento per calcolare le proporzioni della figura umana. A breve lanceranno anche la versione in modello 3D dell'écorché combattant, una scultura che rappresenta una persona senza pelle usata dagli studenti d'arte. In questo articolo c'è una breve storia degli écorchés.

Emojitracker

Passiamo dall'arte seria al diletto senza scopo. Emojitracker fa quello che il suo nome indica: conta (track) in tempo reale il numero di volte che viene usato un certo emoji su twitter. Vince a mani basse "face with tears of joy" (😂). Se hai un adblocker nel browser, disattivalo, altrimenti non vedrai gli emoji accanto ai numeri. Sito sostanzialmente inutile, ma ipnotico. E, se vogliamo, serve anche a captare i "segni dei tempi", in senso letterale.

Bas Uterwijk - Instagram

Brevissimo aggiornamento sui prodotti dell'intelligenza artificiale di cui parlavo qualche newsletter fa: Bas Uterwijk è un artista olandese che fa esperimenti con le reti neurali per creare ritratti fotografici di personaggi esistiti di cui non esistono fotografie reali. I risultati sono sorprendenti e, a tratti, anche disturbanti. T'invito a indovinare i personaggi sfogliando il suo profilo Instagram (@ganbrood). Altrimenti visita il suo sito, basuterwijk.com dove sono raccolti i risultati migliori.

ARMANDO IANNUCCI - The Thick Of It (trailer)

Concludo con il solito suggerimento cinetelevisivo. Colpevolmente, non conoscevo una delle serie britanniche più esilaranti degli ultimi anni, The Thick of It. Ideata da Armando Iannucci, scozzese di origini italiane, racconta le vicende di Malcolm Tucker, un consulente per la comunicazione di un partito politico. Dopo il successo di questa serie e del film In the loop che ne è uno spin-off, Iannucci ne ha realizzato anche una versione USA, Veep, altrettanto divertente, ma non così caustica e dirompente come l'originale. Tutto caldamente consigliato, ma con un'avvertenza: le parolacce fantasiose riempiono buona parte dei dialoghi, che abbondano anche di riferimenti culturali britannici, spessi oscuri o poco noti; non so come sia stata sottotitolata o doppiata in italiano. In Spagna si trova su Filmin, in Italia su VVVVID.

A mercoledì prossimo.

Ciao,

Marco

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Commenti offerti da Disqus

Entrada anterior Pròxima entrada