Settimana di intenso lavoro. Trovo comunque il tempo di condividere qualche scoperta recente, senza filo conduttore. Se t'interessa qualche argomento specifico, ti ricordo che accontento anche richieste individuali (per ora gratis 😁).
La citazione di oggi è doverosa, visto il clima che si sta instaurando ultimamente:
« Io non sono credente, ma rispetto la fede dei credenti; io sono socialista, ma rispetto la fede politica degli altri e la discuto, polemizzo con loro, ma loro sono padroni di esprimere liberamente il pensiero. Il fascismo no, il fascismo lo combatto con altro animo: il fascismo non può essere considerato una fede politica; il fascismo è l’antitesi delle fedi politiche, il fascismo è in contrasto con le vere fedi politiche perché il fascismo opprimeva chi non la pensava come lui ».
Sandro Pertini
Purtroppo l'argomento è più attuale che mai, quindi vale la pena guardarsi questo video di poco meno di 10 minuti per ripassare quali sono i sistemi usati dai fascisti per conquistare consenso e, in ultima istanza, il potere.
Se hai in mente di aprire un blog ecco un lungo articolo, praticamente un ebook di 70 pagine, con i consigli di uno sviluppatore di software che ha pubblicato 1.500 post sul suo blog, letti da milioni di persone, tanto da diventare uno dei primi 20.000 blog più visitati. Impariamo da chi ce l'ha fatta.
Per un certo periodo ho usato x.ai come sistema con cui i miei contatti potevano prenotare un appuntamento con me, evitando gli andirivieni di mail. Il sistema ha chiuso pochi mesi fa, ma hanno pubblicato un compendio di alternative utili. Adesso uso calendarhero.com, se vuoi saperlo. Un altro molto gettonato è Calendly, che probabilmente conoscerai. Gli altri, nell'articolo.
Ho già parlato dei MOOC e delle piattaforme su cui studiare e imparare qualsiasi argomento dello scibile. Questa settimana segnalo un corso presente sul sito dei corsi aperti dell'MIT che esamina le abilità percettive e cognitive fondamentali della mente umana e il modo in cui vengono implementate nel cervello. Anche se non hai intenzione di seguirlo, ti consiglio di guardare almeno il video introduttivo in cui la docente racconta una storia commovente e illuminante al tempo stesso. Non c'è bisogno di registrazione. Il corso è in inglese con la possibilità di attivare i sottotitoli (in inglese).
Scusa se insisto, ma nel 2021 ci sono alcune competenze che tutti dovrebbero avere: oltre all'inglese, l'informatica è una di queste. Qui c'è un video da 55 minuti che chiarisce molti concetti, in modo semplice e immediato. È il video da far vedere ai genitori, ma sono convinto che sarà utile anche a molti più giovani.
Concludo con un po' di autopromozione: abbiamo creato un'infografica per spiegare quante fasi attraversa un progetto di traduzione. Se ti piace, condividila sui tuoi social. Così adesso finalmente sai che lavoro faccio. 😁
Il suggerimento editoriale della settimana è un classico per chiunque debba scrivere per lavoro o per diletto. Non è un manuale di scrittura creativa. Serve per imparare a scrivere tutto il resto: saggi, email, articoli, etc. Vale molto più di tantissimi corsi.
Un brano di Grimes del 2015. Secondo la sua biografia, Grimes ha iniziato a creare musica quando doveva fare un esercizio di programmazione per una lezione di neuroscienze. Quindi, se mentre ascolti le lezioni sul cervello di cui sopra, ti viene l'uzzolo di comporre musica, ti conviene seguirlo...
Tinker Tailor Soldier Spy - Official US Trailer
Il film di questa settimana è, tanto per cambiare, un film di spie, uno dei miei pallini: La talpa (Tinker Tailor Soldier Spy) del 2011, diretto da Tomas Alfredson, con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, Mark Strong, John Hurt, Stephen Graham, tratto da un romanzo di John Le Carré.
A mercoledì prossimo,
Marco 🙂
PS Rinnovo l'invito alla diffusione e a mandarmi i vostri commenti, pareri e richieste facendo clic sulle icone delle manine.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.