I nuovi valori consumistici prevedono infatti il laicismo (?), la tolleranza (?) e l’edonismo più scatenato, tale da ridicolizzare risparmio, previdenza, rispettabilità, pudore, ritegno e insomma tutti i vecchi «buoni sentimenti».
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
L'Italia, quel luogo in cui ci sono più scrittori che lettori. Se non ci credi, leggi quest'articolo di CTRL Magazine che racconta la storia dei libri invenduti rivenduti a peso. Bel blog/magazine, fra l'altro.
Videogioco retro portatile a manovella, giallo, tascabile. Con 24 giochi gratis. Se me lo volete regalare, lo accetto volentieri. :)
Tempo fa ho regalato ai miei genitori un abbonamento a MyHeritage , il sito con cui si può (ri)costruire il proprio albero genealogico. Un'alternativa gratuita, meno ambiziosa, è Forebears, con cui si esplora il più grande database al mondo di significati e distribuzioni dei nomi per localizzare i propri antenati in documenti genealogici ordinati per luogo.
Lezioni online di fotografia, arte, design, fai da te, marketing, business e imprenditoria. Una volta acquistato un corso (o il pass annuale) si possono anche scaricare le videolezioni offline. Ne ho seguiti vari e il livello medio di qualità è alto, la produzione molto curata e i professori competenti. Disclaimer: questo link contiene un codice di affiliazione (=piccolo sconto per voi e per me se vi abbonate).
Una piattaforma di gioco innovativa in cui il gameplay dipende anche dall’inclinazione fisica, dalla torsione e dallo scuotimento del cubo, il dispositivo di gioco. Tecnologia forse non ancora del tutto matura, ma grande esempio di creatività.
Pochi oggetti più originali di questo: un tronco di quercia appena caduto con la corteccia intatta a cui sono state inoculate spore di shiitake bio che produrrà funghi in 9-12 mesi dalla data di inoculazione e nei tre anni successivi. Purtroppo questo negozio non spedisce in Europa, ma lo segnalo lo stesso perché qualcuno magari lo trova in altri e-store (nel qual caso, è gradito riscontro).
Il film di questa settimana è Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, del 1963, la storia di una ragazza di paese (Stefania Sandrelli) che cerca fortuna a Roma, cercando di sfondare nel cinema. Secondo me uno dei capolavori assoluti della cinematografia italiana (non a caso film inserito nei 100 film italiani da salvare). Oltre alla memorabile scena di Tognazzi che "fa il treno", contiene alcune sequenze molto ardite che oggi difficilmente si potrebbero girare, in cui tutto è suggerito e niente mostrato. Come sempre, l'amarezza è constatare che poco o nulla è cambiato in 60 anni.
Io la conoscevo bene - Titoli di testa
Oggi un libro da nerd che più nerd non si può, anche questo colpevolmente mai tradotto in italiano:
Charles Petzold, Code: The Hidden Language of Computer Hardware and Software
I primi capitoli sono alla portata di tutti e dovrebbero essere lettura obbligatoria nella scuola. Da un certo punto in poi il discorso si complica, ma resta comunque affascinante per chiunque nutra un minimo interesse per il funzionamento di questi oggetti che ci circondano ogni giorno di più, i computer.
QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER
Copertina tratta da Amazon
Calcutta, artista del 1989 di Latina, rinnova la tradizione dei cantautori italiani. Brano del 2018 tratto dall'album Evergreen. Catalogato come indie-pop.
Fine. Ti aspetto mercoledì prossimo. Un saluto e a presto,
Marco ^_^
PS Vi ringrazio del feedback che mi fate arrivare quasi ogni settimana, sempre apprezzato. Una correzione riguardo all'ultima newsletter: la data di uscita di 19 di Paul Hardcastle non è il 1996 come ho scritto (prendendo per buona l'indicazione di Spotify), ma il 1985 (grazie, Fabio).
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.