Newsletter n. 17 - La verità in fondo a un pozzo

Newsletter n. 17 - La verità in fondo a un pozzo

newsletter

Le famigerate "fake news". Perché chiamarle "notizie false" era troppo facile, troppo comprensibile. Ne siamo attorniati.

Sono alla base dell'idiota movimento degli antivax, degli ingenui che credono nelle scie chimiche e di tante altre aberrazioni che trovano nei social media il loro brodo primordiale.

Come difendersi?

Come diceva il celebre spot sull'AIDS di Pubblicità Progresso dei primi anni novanta, quello dell'alone lilla:

"Se lo conosci lo eviti. Se lo conosci non ti uccide".

Pubblicità Progresso AIDS - 1990

Su LinkedIn Learning (ex Lynda.com), la piattaforma di corsi di formazione online, c'è un breve corso che introduce alla tecnologia deep fake: Understanding the Impact of Deepfake Videos. Purtroppo è soltanto in inglese, ma si possono attivare i sottotitoli. Lo consiglio vivamente: non scende troppo nel tecnico e mostra molti esempi per comprendere bene questo fenomeno.

Un articolo abbastanza serio sull'argomento è questo del Sole 24: https://www.ilsole24ore.com/art/il-lato-oscuro-internet-cosi-vengono-fabbricate-fake-news-ABYjTJaB

Ma se vuoi davvero vedere che cosa si può arrivare a contraffare, visto che siamo in tema di negazionisti, che hanno sempre dubitato dello sbarco sulla Luna, ecco...

In Event of Moon Disaster

E se l'atterraggio sulla Luna fosse andato storto? In Event of Moon Disaster è un progetto artistico immersivo diretto da Francesca Panetta, che presenta una storia alternativa della missione Apollo 11, usando la tecnologia deepfake. Impressionante.

Il discorso sull'informazione e la controinformazione rischia di allargarsi troppo e di diventare uno scontro politico, che vorrei evitare su questo canale. Mi limito a proporre, come faccio sempre, qualche contributo che aiuta ad andare in fondo alle cose.

Partiamo dal blog di Paolo Attivissimo, uno dei debunker italiani più noti, da anni impegnato in un lavoro di sensibilizzazione con il suo blog anti-bufale, libri e interventi in televisione e in radio.

Il Disinformatico

Blog di Paolo Attivissimo su Internet, social network, informatica e bufale.

Un altro sito da tenere d'occhio è la sezione di Fact-checking del giornale online Open. Open è finanziato da Enrico Mentana, quindi se avete remore nei suoi confronti, tenete conto di questo fatto.

Fact-checking - Open

Fact-checking: articoli di debunking che verificano i fatti di politica, scienza e attualità e smentiscono le notizie false che circolano in rete.

E poi, i pionieri del fotogiornalismo, la...

World Press Photo Foundation

La World Press Photo Foundation "crede nel potere di mostrare e nell'importanza di vedere storie visive di alta qualità". È nata nel 1955 su iniziativa di un gruppo di fotografi olandesi che organizzò un concorso internazionale, chiamato appunto "World Press Photo". Da allora esibiscono le migliori opere di fotogiornalismo in tutto il mondo.

Nella sezione Archive si trovano tutte le foto premiate con una breve spiegazione del soggetto e dell'autore. Attenzione! Molte immagini sono intense ed esplicite.

Proseguiamo. Se serve una visione d'insieme di quello che sta succedendo sulla Terra, niente di meglio che il sito della NASA chiamato...

Earth Now

Usando i dati dei satelliti GRACE della NASA, Earth Now monitora i segni vitali del nostro pianeta, come l'altezza del livello del mare, la concentrazione atmosferica di anidride carbonica e l'ozono antartico. Il sito segnala anche le eruzioni vulcaniche e gli incendi boschivi in corso. Cambiando le impostazioni si può scoprire la temperatura superficiale di ogni zona del pianeta. A differenza delle immagini di Google Earth o Google Maps, Earth Now mostra le immagini satellitari aggiornate ogni giorno.

Pattern Radio: Whale Songs

Restando in ambito scientifico, "Pattern Radio: Whale Songs" è un sito web che permette a chiunque di esplorare migliaia di ore di canzoni di balene (megattere).

Il sito consente di far parte della squadra di scienziati che sta analizzando i dati: si possono sfogliare più di un anno di registrazioni subacquee, zoomando per ascoltare i singoli suoni: non solo i richiami delle megattere, ma i rumori di navi, pesci e persino suoni sconosciuti. Se trovi qualcosa che gli altri dovrebbero sentire, puoi condividere un link direttamente a quel suono.

Per saperne di più: https://medium.com/@alexanderchen/pattern-radio-whale-songs-242c692fff60

Wild Wild Country | Official Trailer [HD] | Netflix

Il suggerimento cinetelevisivo della settimana è una serie di Netflix piuttosto nota: Wild Wild Country, la storia della setta guidata da Osho. Se hai visto di recente SanPa, questa serie te la ricorderà sotto molti aspetti. Ma, come sempre negli USA, "big is better": le proporzioni dell'impresa avviata da Osho Rajneesh e i suoi seguaci vanno al di là di ogni fantasia.

Abbiamo iniziato con le notizie false che sembrano vere e finiamo con le notizie vere che sembrano false.

A risentirci a presto.

Ciao,

Marco

PS: Sfondato anche il muro dei 50 iscritti. Inizio a sentire il peso della responsabilità. Please diffondete il verbo dei Deliri Diari. Non sia mai che decida anch'io di fondare una setta. Namasté.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Blog Comments powered by Disqus.

Previous Post Next Post