Il camaleonte verde tuttofare

Il camaleonte verde tuttofare

Notepad++, un editor di testo avanzato

articoli software

I miei strumenti informatici preferiti: 2ª puntata.


Come dicevo nel mio ultimo post, fra le risorse di questo blog c’è anche un elenco dei programmi informatici che installo sempre sui computer che uso.

Nel primo articolo di questa serie ho parlato di Total Commander, uno strumento per la gestione dei file. Oggi invece voglio presentare Notepad++ (letto «Notepad plus plus»), notissimo editor di testo, il cui logo è un camaleonte verde.

La categoria degli editor di testo, come il tradizionale Blocco note (Notepad) di Windows può sembrare difficile da migliorare, dato che in linea di massima sono programmi che servono soltanto a leggere e modificare file di testo semplice.

Eppure Notepad++ apporta numerose funzioni aggiuntive utili a chi lavora molto al computer, principalmente i programmatori, ma anche i traduttori e i project manager.

A livello tecnico Notepad++ è basato sul potente motore Scintilla ed è sviluppato completamente in C++, caratteristica che garantisce una maggiore velocità di esecuzione unita a un’estrema leggerezza.

Le statistiche di Sourceforge (il repository su cui era ospitato il progetto, adesso su Github) mostrano che Notepad++ è stato scaricato più di 29 milioni di volte dal 2003, anno della prima release, a oggi.

Normalmente Notepad++ viene usato dai programmatori per scrivere codice sfruttando le numerose caratteristiche avanzate di cui dispone, ma qualsiasi utente troverà vantaggioso usarlo rispetto al tradizionale Blocco note.

Fra i benefici più immediati vi è la possibilità di gestire più file contemporaneamente, ovvero aprire più documenti all’interno della stessa finestra di programma, ognuno in una scheda diversa.

Un’altra caratteristica peculiare di Notepad++ è la capacità di evidenziare automaticamente la sintassi dei documenti a seconda del tipo. Ad esempio, se si apre un file HTML il programma distingue le etichette dal testo e le contrassegna con colori diversi.

Questa evidenziazione della sintassi è disponibile per moltissimi linguaggi di programmazione e formati di documento, circa un’ottantina: C, C++, Java, C#, XML, HTML, PHP, JavaScript, makefile, ASCII art, doxygen, ASP, VB/VBScript, Unix Shell Script, BAT, SQL, Objective-C, CSS, Pascal, Perl, Python, Lua, TeX, Tcl, Assembler, Ruby, Lisp, Scheme, Smalltalk, PostScript, VHDL, FORTRAN, Ada, Caml, AutoIt, KiXtart, Matlab e Verilog, tanto per citare i più noti. È anche possibile definire il proprio linguaggio e aggiungerlo al menu.

Per capire l’utilità di questa caratteristica, prendiamo un file XML qualunque, ad esempio una cosiddetta «memoria di traduzione», cioè uno di quei file strutturati che contengono un testo tradotto e il corrispondente originale, la cui estensione è TMX.

Essendo file non compilati, i TMX possono essere aperti con un editor di testo.

Schermata di un file XML nel Blocco note di Windows

Quello che nel Blocco note appare come un guazzabuglio di lettere e numeri, in Notepad++ può essere visualizzato in modo ordinato semplicemente scegliendo il linguaggio XML dal menu Language (operazione che non sarebbe neppure necessaria se l’estensione fosse XML o una qualsiasi di quelle riconosciute dal programma).

Schermata di un file XML in Notepad++

Altre funzionalità di Notepad++ sono:

  • autocompletamento del codice (di default HTML, SQL e RC);
  • ricerca/sostituzione anche tramite espressioni regolari;
  • possibilità di suddividere lo schermo (si scrive in una parte del documento mentre se ne legge un’altra; utile per operazioni complesse di copia-incolla, per esempio);
  • possibilità di aggiungere segnalibri all’interno del testo;
  • evidenziazione delle parentesi e dell’indentazione;
  • autorilevamento delle modifiche; se si modifica in un altro programma un file aperto in Notepad++, Notepad++ lo rileva e può aggiornare il file senza bisogno di chiuderlo e riaprirlo;
  • possibilità di eseguire uno zoom sul testo visualizzato;
  • correttore ortografico integrato (ma è necessario scaricare a parte le librerie Aspell);
  • selezione di colonne (MAIUSC+ALT+FRECCIA);
  • possibilità di duplicare una riga con un clic (CTRL+D).

Oltre che con la creazione o aggiunta di macro, le funzionalità di Notepad++ possono essere ampliate con i plugin.

A questo proposito, per gli utenti del settore delle traduzioni può risultare utile il plugin chiamato TextFX, incluso di default, che permette di eseguire modifiche e trasformazioni di natura ripetitiva sul testo. Ecco soltanto alcune delle numerosissime funzioni di questo plugin:

  • modifica di virgolette; ad esempio da virgolette semplici (apici) a virgolette doppie (doppi apici). Questo tipo di modifica su file di testo non è semplice da eseguire, né del tutto affidabile, se si usano le normali funzioni Cerca/Sostituisci o le espressioni regolari;
  • possibilità di contrassegnare una parola e cercarla in avanti e all’indietro usando la tastiera senza ricorrere al comando Cerca;
  • eliminazione di spazi o tabulazioni in inizio o in fine di linea (possono causare errori);
  • possibilità di dividere le righe nel punto in cui si trova il carattere specificato negli appunti di Windows (utile ad esempio per strutturare file di testo incollati da altre applicazioni);
  • eliminazione dei tag da un file HTML, con l’opzione di sostituire le tabelle con tabulazioni;
  • possibilità di ordinare le righe di un file di testo (utile ad esempio per ordinare glossari in formato testo senza doverli convertire in Excel).

Online esistono numerosi tutorial che spiegano come realizzare nei dettagli queste operazioni e moltissime altre.

Altri plugin molto utili sono:

  • Explorer, che aggiunge all’interfaccia un comodo pannello per navigare fra i file;
  • Compare, per confrontare il contenuto di due file;
  • Autosave, che aggiunge la funzionalità di salvataggio automatico;
  • XML Tools, varie funzioni per chi lavora con file XML;
  • MultiClipboard, che consente di incollare vari elementi dagli appunti;
  • NppFTP, per avere un cliente FTP integrato in Notepad++

Tutte queste caratteristiche rendono Notepad++ uno dei migliori editor di testo disponibili. Sebbene pensato più per i programmatori che per gli utenti comuni, la facilità d’uso e la ricchezza di funzionalità, unite alla velocità e alla stabilità, lo rendono uno dei programmi da inserire in qualsiasi biblioteca basica di lavoro.

Usi Notepad++? Hai qualche trucco da condividere? Scrivilo nei commenti!

Blog Comments powered by Disqus.

Previous Post Next Post