E ci siamo lasciati anche le Olimpiadi alle spalle, con tre incredibili ori nell'alto, nei 100 metri e nella 4x100 (senza contare il resto). Mentre sono in vacanza con la famiglia, cercando di evitare le masse, cominciamo a pensare al ritorno al lavoro con una selezione di link dedicata ai ferri del mestiere, i miei almeno.
Per iniziare, ti propongo una pagina del mio sito che forse non hai visto:
Ecco che cosa tengo nella mia cassetta degli attrezzi digitale. Sono i programmi che installo per primi quando compro un computer nuovo. In ordine sparso: Total Commander, OmegaT, KeePass, e tanti altri... ➭ Scopri quali.
E poi ti svelo un segreto: una fonte inesauribile per essere sempre aggiornati sui siti tecnologici più nuovi e interessanti che escono sul mercato è...
Product Hunt è una piattaforma che mette in evidenza le app, i siti web e i prodotti tecnologici più recenti di cui tutti parlano.
Spesso, alcuni di questi programmi finiscono anche su AppSumo, un marketplace che tengo regolarmente d'occhio:
AppSumo è un negozio online che vende software utile in offerta LTD, cioè Life-Time Deal, licenza perpetua. Ci ho comprato molti programmi che uso sul lavoro. Non tutti sono gioielli, e a volte si fa da beta tester (cioè i programmi non sono del tutto rifiniti), ma ci sono 60 giorni per farsi ridare i soldi se non si è soddisfatti. Con il link c'è uno sconto di 10 dollari sul primo acquisto.
Se invece hai bisogno di creare diagrammi digitali, puoi farlo con...
Diagrams.net, prima chiamato Draw.io, è un'app gratuita online con cui puoi disegnare diagrammi, schemi, infografiche di qualsiasi tipo direttamente nel browser. Puoi collaborare con altri e poi scaricare il risultato in vari formati di immagine.
Qualche mese fa ho scoperto un altro strumento molto "smart": Dokkio. Non solo consente di eseguire ricerche fra tutti i tuoi file sparsi su Dropbox, Google Drive, Gmail, Box, Slack e OneDrive da un'unica interfaccia...
...ma grazie all'intelligenza artificiale li organizza automaticamente in base al contenuto e ai metadati. Ho conosciuto i suoi creatori durante una sessione di usability testing e mi sono sembrati molto professionali e con le idee chiare. Vediamo come progredirà. Molto promettente.
Prima del suggerimento cinematografico della settimana, ti lascio una chicca: il restauro di un computer Xerox Alto. L'Alto fu un progetto del 1973 che cambiò il volto dell'informatica: introdusse infatti il mouse come hardware e l'interfaccia utente a finestre. Non fu mai commercializzato, ma è considerato il precursore dell'Apple Macintosh e di Windows. Nel video se ne vede uno in funzione nel 2017. Il canale CuriousMarc contiene altri video incredibili, come la riaccensione del pannello di controllo della missione Apollo. Mi rendo conto che sembrano argomenti da nerd, ma è storia dell'informatica. Fra 100 anni la studieranno alle scuole medie.
Xerox Alto Restoration Part 17 - Xerox Alto Demo
Il film di questa settimana è di nuovo un film di genere, ma - si sa - l'estate si sposa bene con la paura. Si tratta di It Follows, di David Robert Mitchell. Una ragazza è seguita da una forza soprannaturale sconosciuta. Cos'è? Riuscirà a liberarsene?
Finalmente un concept nuovo che prescinde da squartamenti (a parte una breve scena all'inizio) e mostri lovecraftiani, ma che riesce lo stesso a farti sobbalzare sul divano. Gli appassionati del genere vi ritroveranno molti ammiccamenti ai maestri, soprattutto degli anni ottanta. Inquietante.
It Follows - Trailer Ufficiale Italiano | HD
Anche per questa settimana è tutto.
Stammi bene e a presto,
Marco
PS: Se la newsletter ti è piaciuta, clicca sulle iconcine sottostanti. Se vuoi che tratti qualche argomento in particolare, scrivimi pure. Grazie.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.