Ottobre. Piove. Scuole a piene regime. Ieri ho riverniciato una cassettiera. Buoni propositi.
La strada per la rovina è lastricata di buoni propositi.
(Proverbio tedesco)
Ecco la consueta mezza dozzina di link per persone curiose.
### Learning to Learn OnlineLearning to Learn Online è un ebook gratuito, offerto dalla Kwantlen Polytechnic University (Canada) che ti aiuta a studiare online, con un'introduzione alle strategie di apprendimento efficaci, cenni di gestione del tempo, gestione delle informazioni, comunicazione professionale e strategie di lettura.
### Open Textbook LibraryIl precedente è un open textbook. Che cosa sono? Sono libri di testo open concessi in licenza da autori ed editori per essere liberamente utilizzati e adattati. Sulla Open Textbook Library ce sono quasi un migliaio, quasi tutti in inglese.
### Open Access books on JSTORJSTOR, una biblioteca di testi scientifici, ha tutta una sezione di ebook ad accesso aperto: contiene oltre 7.000 titoli che spaziano in tutti i campi dello scibile, disponibili gratuitamente per tutti.
### GeniallyDopo che Flash è stato abbandonato per motivi di sicurezza, sono sorti moltissimi strumenti per creare contenuti interattivi animati. Uno di questi è Genially, un tool online molto potente, perfetto per creare contenuti d'impatto. Il limite lo pone la fantasia di chi lo usa.
### CORE - Economics for a changing worldUna piattaforma ad accesso aperto per chiunque voglia comprendere l'economia dell'innovazione, della disuguaglianza, della sostenibilità ambientale e altro ancora. Testo usato in varie università. Disponibile anche italiano.
Cromorama
Consiglio letterario della settimana: Cromorama: Come il colore ha cambiato il nostro sguardo , di Riccardo Falcinelli.
E invece, il film:
### Detenuto in attesa di giudizio (1971)Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi. In Spagna si trova su Filmin, in Italia su Amazon (pay per view) oppure su YouTube (diviso in due parti).
Film di una durezza estrema, kafkiano, con alcune ambientazioni carcerarie degne di un B-movie e per questo ancora più angoscianti, perché nel 1971 erano la norma. Ma la vera angoscia è constatare che in 50 anni il sistema giudiziario continua a funzionare male.
Anche per questa settimana è tutto. Alla prossima.
Marco 🙂
P.S.: Rinnovo l'invito a diffondere la newsletter e a farmi arrivare commenti e critiche. Grazie.
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.