Newsletter n. 29 - Speciale Halloween e calamari

Newsletter n. 29 - Speciale Halloween e calamari

newsletter

Grande clamore, successo di critica e pubblico per la serie Squid Game di e su Netflix. Genitori scriteriati la fanno vedere ai figli in età scolare.

Si ripete la situazione già vissuta con Battle Royale, il romanzo distopico di Koushun Takami del 1996 (ma pubblicato solo nel 1999), da cui venne tratto prima un manga, poi un film in live action, per poi essere reinterpretato anche in chiave videoludica dando origine al notissimo Fortnite.

QUI C’ERA UN’IMMAGINE CANCELLATA DAL SERVER

Koushon Takami, Battle Royale, Mondadori

Il fumetto Battle Royale è di una violenza inaudita, uno dei manga che ho dovuto mettere giù più di una volta impressionato dai disegni. Tuttavia la storia ha un fascino morboso ed è, come spesso accade in questi casi, una critica mordace della società. Il film è inferiore al manga, ma se ti è piaciuto Squid Game e vuoi andare un passo oltre, te lo consiglio vivamente.

Battle Royale Official Blu-Ray Trailer - Cult Classic Movie (2000)

Confusing Coleopterists

Parlavo tempo fa dei prodotti aberranti dell'IA. In questo articolo l'autore spiega come ha creato una serie di disegni di coleotteri (che non esistono nella realtà) attraverso un generatore di insetti realizzato con il machine-learning partendo da migliaia di illustrazioni di dominio pubblico.

This X Does Not Exist

L'intelligenza artificiale, nello specifico le reti generative avversarie, partoriscono esseri, mondi e arte inesistente, a volte contorta e disturbante, a volte indistinguibile dalle controparti reali. I peggiori incubi della fantascienza si stanno avverando, uno a uno. Qui ne trovi una serie.

Museum of Witchcraft and Magic

In Cornovaglia c'è un museo della stregoneria e della magia che ha anche un ricco sito web su cui si possono esaminare gli oggetti delle varie collezioni che raccoglie. Non sono responsabile delle conseguenze in cui si possono incorrere consultandolo.

A Witch Hunt: Germany 1628

Su un sito bibliografico dedicato alla stregoneria, ho trovato un simulatore di una caccia alle streghe, basato su cacce reali che ebbero luogo durante l'inizio del XVII secolo nel Sacro Romano Impero. Come nella vita reale, alcune scelte possono influenzare in modo significativo il destino del tuo personaggio, mentre altre altereranno solo leggermente il risultato. Confessare di essere una strega accelererà le cose. Ci possono essere diversi finali possibili per il tuo personaggio, non tutti letali. Il sito è molto vintage, senza fronzoli, ma efficace. In inglese (ma ormai non te lo dico nemmeno più. Tu clicca e se non capisci, usa Google, che è lì apposta).

Museo delle Anime del Purgatorio - Roma

Se non sei di Roma forse non conoscerai un piccolo museo allestito in un locale adiacente alla sacrestia della chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio, in cui si trovano «documenti vari e reliquie di misteriose tracce dell’aldilà (...): panni, stoffe, tonache, papaline, breviari, camicie da notte e tavolette di legno gelosamente custodite entro bacheche narrano dunque le apparizioni dei defunti al cospetto di familiari e religiosi, testimoniate dalle loro "impronte di fuoco”».

Ricette per Halloween

Il gigantesco catalogo di ricette Allrecipes ha più di 590 ricette e idee per Halloween, fra dolci, cocktail, antipasti e pazzie varie. Perfette per la tua prossima festa a tema.

Before the devil knows you're dead (2007)

Siccome so che non tutti i miei 56 lettori (56, wow!) amano il genere horror, gli squartamenti e la violenza gratuita, ecco il suggerimento cinematografico non horror, ma giallo-thriller. C'è comunque violenza, ma giustificata dalla trama. Sidney Lumet dirige Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke, Marisa Tomei e Albert Finney. Non mi pare ci sia bisogno d'aggiungere altro.

Un carissimo saluto e a mercoledì prossimo,

Marco 🙂

PS: Fai clic sul pollice recto/verso qui sotto, così so se apprezzi o meno. E divulga, sii bbono, io colla niusleter ce lavoro.

Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.

Blog Comments powered by Disqus.

Previous Post Next Post