Così è stato il nostro primo incontro con voi. Attraverso i ragazzi che non volete. L’abbiamo visto anche noi che con loro la scuola diventa più difficile. Qualche volta viene la tentazione di levarseli di torno. Ma se si perde loro, la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, 1976
Don Lorenzo Milani. Il mestiere del maestro dovrebbe basarsi su una sola regola: il bene degli alunni. Ma in questa scuola che perde così spesso di vista il senso ultimo, mi tocca riscoprire questo senso negli insegnamenti di un sacerdote (uno speciale, non a caso ostracizzato, o quasi). La lettura di Lettera a una professoressa è ancora più attuale che mai. (Il link apre il PDF del libro completo, a uso didattico).
Questa newsletter attinge da molte fonti. Una di queste è la newsletter Recomendo di Kevin Kelly, che consiglio vivamente. Nell'ultimo numero cita un servizio molto utile: è possibile interpellare i bibliotecari della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti se si hanno particolari richieste bibliografiche per studio, lavoro, diletto, ecc. Chi l'ha provato è rimasto impressionato dalla qualità delle risposte.
Sempre in tema biblioteche, alcuni siti imprescindibili per ascoltare musica, vedere documentari di qualità e leggere libri a costo zero, dal mio blog.
Qui invece ci sono alcuni strumenti sperimentali della biblioteca pubblica di New York, fra cui un visualizzatore dell'archivio sotto forma di rete. Ecco come mettere le grandi raccolte di dati a disposizione del pubblico.
Se ti avanzano due o tremila euro, ora puoi acquistare un robot che ti segue trasportando le tue cose. Progettato e realizzato da Piaggio Fast Forward, un laboratorio del Gruppo Piaggio. Per ora è un oggetto futuristico, ma un domani saranno la normalità, scommettiamo?
Maggi, quella del dado, ha lanciato un libro di cucina per ipovedenti, il primo del genere (sito in portoghese e inglese). Di queste iniziative che rendono il mondo sempre più inclusivo, anche grazie alla tecnologia, ne vedremo sempre di più. Almeno spero.
Dall'enorme miniera di corsi di informatica rappresentata da FreeCodeCamp oggi pesco un articolo (in inglese) che passa in rassegna gli shortcut più utili per lavorare al computer.
E per finire, se hai intenzione di cambiare casa, perché non costruirla da sé dopo aver scaricato i dettagli del progetto da internet? Altro che chiedere i preventivi alle imprese edili...
Concludo con un film e una canzone. Il film è Spotlight (2015) di Tom McCarthy (Il caso Spotlight in italiano). Premio Oscar, quindi probabilmente la conosci già, ma io l'ho visto di recente e l'ho molto apprezzato. Curiosità: persino la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI l'ha valutato positivamente...
Spotlight TRAILER 1 (2015) - Mark Ruffalo, Michael Keaton Movie HD
La canzone invece è Ocean of Noise degli Arcade Fire, del 2007, qui ascoltabile su Spotify.
Un saluto e a mercoledì mattina prossimo.
Marco 🙂
Il contenuto di questa newsletter è stato recuperato da un backup: mancano immagini e anteprime video e alcuni paragrafi potrebbero essere nell’ordine errato.