La regola dei 7 passi

La regola dei 7 passi

Come risolvere tutti gli errori software

software articoli

Un eptalogo per vivere in armonia con il computer.


Sarebbe peggio se facessi l’idraulico 👨‍🔧.

Nonostante io non abbia una formazione in informatica, trascorrendo mezza vita davanti al computer ho acquisito svariate competenze a livello di sistemi. L’uso continuato di tanti programmi mi qualifica inoltre come «utente avanzato». Questo, unito al fatto che molti non hanno ancora capito esattamente che cosa faccio di mestiere, porta inevitabilmente parenti, amici e conoscenti a contattare me quando hanno problemi di natura informatica.

Difatti, non c’è nulla di peggio che vedere apparire a schermo un messaggio d’errore nel bel mezzo di un lavoro.

Che fare?

Non serve andare nel panico.

Kermit nel panico

Nel tempo, ho sistematizzato alcuni passi utili per trovare una soluzione a quasi qualunque tipo di errore (non è vero, ma fa scena dirlo).

A chi mi chiede aiuto, mando prima questo elenco e solo dopo, se necessario, intervengo.

Si tratta di buon senso applicato, come al solito, nessun grande mistero rivelato.

  1. Premi F1. Apri l’aiuto in linea e cerca nel sommario o nell’indice alfabetico la parola chiave relativa all’errore. Può sembrare un’ovvietà, ma un detto comune in internet recita: «la differenza fra un esperto di computer e un profano è che l’esperto legge l’Aiuto».

  2. Se ce l’hai, consulta il manuale del programma in PDF o la sua versione stampata. Spesso il manuale cartaceo contiene più informazioni dell’aiuto in linea. Se non hai il PDF, cercalo con Google. Non è difficile, basta mettere il nome del programma seguito da user manual filetype:pdf.

  3. Esegui una ricerca sul sito web di supporto del programma, prima tra le FAQ (domande frequenti), poi nella Knowledge Base. A volte queste pagine sono «nascoste» fra le pagine interne e non facilmente accessibili, ma di solito ci sono, cercale.

  4. Esegui una ricerca su un gruppo o forum specializzato su quel programma. Di solito i link sono indicati nella pagina di supporto del programma. Se non trovi lì l’indirizzo, cercalo. Non sempre i contenuti dei forum sono indicizzati da Google, per questo è opportuno cercare direttamente con il motore di ricerca interno.

  5. Esegui una ricerca su Google con le seguenti parole <codice errore> <nome programma> (do per scontato che tu abbia preso nota del messaggio d’errore.)

  6. Scrivi un messaggio in uno dei gruppi o forum citati in precedenza, spiegando nei dettagli il problema riscontrato. Per sapere come chiedere aiuto e porre domande in modo intelligente, leggi How To Ask Questions The Smart Way di Eric Steven Raymond, un classico intramontabile che dovrebbe essere d’obbligata lettura a scuola.

  7. Se stai usando un programma che ha un contratto di assistenza incluso nella licenza, contatta il supporto tecnico. Dovrebbe essere il primo punto, ma è quasi sempre più rapido usare gli altri metodi citati.

E sì, se facessi l’idraulico, mi chiamerebbero per cambiare gratis i 🚰 rubinetti, quindi forse sono più fortunato così.

Blog Comments powered by Disqus.

Previous Post Next Post